Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] , soprattutto in Francia) con Esterno Notte, Appunti per una storiadi guerra, S., La mia vita disegnata male – è tornato diRoma, ma – per i riferimenti culturali e identitari e per la spumeggiante forza comica di situazioni e battute – i fumetti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] .
Bibl.: Fonti. - G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia della arte toscana dal XII al XVI secolo, Roma 1893, p. 58; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 572, 584-585 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1982; J. Gardner, Bonifacio VIII as a patron of sculpture, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi diStoria dell'Arte Medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, pp. 513-528; I. Herklotz, I Savelli e le loro ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] d'attribuzione, RivA 36, 1961-1962, pp. 11-25; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, IV, 3, I primordi della civiltà fiorentina. Il mondo della Chiesa. Spiritualità ed arte. Vita pubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 3-39; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storiadi Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] ampie e a volo d'uccello, come sono le Storiedi Giobbe nel Camposanto pisano, assegnate a G. da Billi Guides to Rome and Florence, Westmead 1972); Il libro di Antonio Billi, a cura di F. Benedettucci, Roma 1991, pp. 45, 115; Vasari, Le Vite, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] 1950, pp. 13-47; C. Baroni, La scultura gotica, in Storiadi Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, della Biblioteca Casanatense diRoma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, "Atti della Giornata di studi, Venezia ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] , pp.104-106; G. De Carli, La Cattedrale di Trento, Trento 1941; G. Nicco Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp.83,207,235; P. Toesca, s.v scultura medievale a Lucca (Memorie e documenti per servire alla storiadi Lucca, n.s., 2), Lucca 1986, p. 118; ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] notizie per la storia de' pittori scultori e architetti senesi (1720 ca.), Siena, Bibl. Com. degli Intronati, L V 16, c. 31.
Fonti edite. - G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi, L. Salerno, I, Roma 1956, pp. 71 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] la più tarda predella con Storiedi s. Stefano (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca). Ancora a questa fase vanno ricondotti gli scomparti centrali di tabernacolo di Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte, inv. nr. 41), di Firenze (Uffizi, inv. nr. 8564 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...