• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4740 risultati
Tutti i risultati [35665]
Arti visive [4740]
Biografie [17094]
Storia [6379]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

Angelo di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Paolo E. Bassan Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] F. Hermanin, San Marco (Le chiese di Roma illustrate, 30), Roma [1932], pp. 8, 22, 26. A. Muñoz, La basilica di S. Lorenzo fuori le mura, Roma 1944, p. 51 ss. F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] tesagli da Annibale, cui egli aveva più volte dato scacco. Fu console cinque volte. È estremamente probabile che di un uomo così importante nella storia di Roma esistessero statue e busti nell'Urbe. Sappiamo, rispettivamente da Cicerone e da Plutarco ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] IV, p. 376-81, s. v.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 417-57, s. v.; N. Turchi, La religione di Roma antica, Storia di Roma, Ist. Studi Romani, vol. XVIII, 1939, p. 13 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion, in Mem. Am. Acad ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] I, Torino 1916, pp. 322, 405 ss.; II, pp. 10-474; IV, pp. 114 ss., 143 ss., 295 ss.; E. Pais, Storia di Roma durante le Guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 197; II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; V. Costanzi, in Enc ... Leggi Tutto

CATONE il Censore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATONE il Censore (M. Porcius Cato) A. Longo Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] fronte rugosa e dalla bocca corrucciata, senza peraltro alcuna traccia dell'energia catoniana. Per la storia della cultura va ricordata l'antica denominazione di Porcia e C. data al gruppo marmoreo funerario del Museo Pio Clementino, in realtà coppia ... Leggi Tutto

Andrea da Priverno (o da Piperno)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Priverno (o da Piperno) E. Bassan Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] la Palude Pontina, Bergamo 1912, pp. 118, 120. Toesca, Medioevo, 1927, p. 711 n. 16. F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 51. Toesca, Trecento, 1951, p. 367 n. 114. S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] . Fonti e Bibl.: Carte del D. sono conservate presso gli eredi a Roma, Caracas (Carte Marcatulli), Rocca Canterano (Roma). Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, fasc. personale; Ibid., Ministero degli Affari esteri, Stralcio Africa, Ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] Gran Mondo, febbr. 1913, pp. 35 s.; L'Ora, 5 febbr. 1913; Corriere di Catania, 4 febbr. 1913; L'Illustraz. ital., 16 febbr. 1913, p. 167; 1904, pp. 287 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] in Palermo, Palermo 1936, p. 12; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, p. 123; V. Regina, Ottocento alcamese. Arte e storia, Alcamo 1977, pp. 226 ss.; I Di Giovanni (catal., galleria La Persiana), Palermo 1981; G. Barbera, Il primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] , I Gagini e la scultura in Sicilia..., Palermo 1883, I, pp. 596 s.; L. Paterna Baldizzi, La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Palermo 1904, p. 23; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, pp. 82 s.; L. Epifanio, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 474
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali