PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi diRoma La ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] il 10 genn. 1875 (M. Piccolo, Cenni sul cimitero..., Napoli 1881, pp. 18, 54).
Fonti E Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Fondo Cipolla;Ibid., vol. 127, nn. 53, 57; 136, n. 142; 146, n. 41; 178, n. 191; necrologi, in Nuova Illustrazione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi diRoma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] : filologo, caricaturista e paesaggista nella metà del XVIII secolo, diss., Università degli studi diRoma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, dipartimento distoria dell'arte, a.a. 2006-07; E. Debenedetti, Un difficile neoclassicismo: l ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] , la conoscenza del Perugino, del Pinturicchio, a Roma, e ancora del Signorelli, come sembra mostrare il , La fortuna dei primitivi, Torino 1964, ad Indicem;F. Valcanover, Le storiedi S. Orsola, Firenze 1965; W. Pokorny, C.'sAlcyone cycle, in The ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] , VI (1955), 71, pp. 40 ss.; F. Strazzullo, Documenti inediti per la storia dell'arte a Napoli, Napoli 1955, p. 36; N. di Carpegna, Pittori napol. del '600 e del '700 (catal.), Roma 1958, p. 16; R. Kulzen, Michael Sweerts e i bamboccianti (catal ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Ibid., ms. BP 116:G. Gennari, Memorie degli scrittori padovani e della storiadi Padova, c. 233; Padova, Bibl. del Seminario, cod. C DCXIX, 1961, ad Indicem;S.Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia, II, Roma 1962, pp. 101-104; E. Zorzi, Un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] pp. 40-44; S. Savarese, F. G. e l'architettura della Controriforma a Napoli, Roma 1986; F. Strazzullo, La cappella del Tesoro di S. Gennaro, in Domenichino. Storiadi un restauro, Napoli 1987, pp. 19-24; I. Delizia, Ischia: l'identità negata, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . Römische Abteilung,VIII(1893), pp. 236 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, X,Trento 1896, pp. 434, 486; F. Seni, La villa d'Este,Roma 1902, pp. 66-69; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma...,III, Roma 1908, p. 21; IV, ibid. 1912, pp. 158, 166 s ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ), pp. 419-455; M. Levi d'Ancona,Una miniatura firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti distoria dell'arte in on. di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 340-361 (l'attribuzione a Domenico si basa su ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] per insegnare scenografia e poi decorazione all'accademia di belle arti (1922); nominato accademico di S. Luca (1923), nel 1924 pubblicò a Roma (ed. della Fiamma) il volumetto La xilografia, breve storia della tecnica, attento soprattutto all'operare ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...