. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] emanato dopo la liberazione diRoma ma durante l'occupazione tedesca dell'Italia settentrionale e di gran parte dell'Italia tempo, provvedimenti di amnistia e di indulto di una larghezza senza precedenti nella storia della legislazione italiana ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] (il Germanicum diRoma, seminario frequentato dai chierici dell'alta nobiltà, vero semenzaio di vescovi, venne periodo e delle sue vicende; altre indicazioni debbono esser cercate nella storia dei singoli paesi (v. austria; francia; prussia, ecc.), e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] più di tre persone economicamente inattive, contro una media nazionale di 2,4 e quella di 2,2 delle regioni poste a nord diRoma. 'Angelo). Questo episodio pare indicare nuovi orientamenti nella storia politica della Sicilia, la cui realtà è peraltro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] la storiadi un lungo addio, di un indebolimento interminabile dell'essere quale esito manifesto della sua storia.
Per nella cultura post-moderna, Milano 1985, e Oltre l'interpretazione, Roma-Bari 1994.
Tra le bibliografie, cfr.: E. Makita, Gadamer ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per la storia e critica delle fonti, P. Ballerini, e F. A. Zaccaria.
Tra dello Pseudo-Isidoro e scrisse contro il primato diRoma e per i diritti del popolo nel governo della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] , ivi 1961; G. Galasso, Intervista sulla storiadi Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storiedi contrabbando, Napoli 1981; L. Rossi, Camorra, in Questioni del Mezzogiorno, a cura di L. Tamburrino e M. Villari, Roma 1988; M. Marmo, Economia e ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] des antiquités grecques et romaines di C. Daremberg e E. Saglio, II, i, Parigi 1892; E. Costa, Le azioni esercitatoria e institoria nel diritto romano, Parma 1891; R. Zeno, Storia del diritto marittimo nel Mediterraneo, Roma 1915; A. Rocco, Le ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] , ha fatto diventare Quebec un importante centro ferroviario.
Storia. - Il sito dell'odierna città di Quebec si crede fosse già stato visitato da Giacomo gli abitanti ebbero assoluta libertà di professare la "religione diRoma" e i diritti della ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] fu cardinale a 24 anni, vescovo di Sabina (1776), vicario diRoma, aspro persecutore di Lorenzo Ricci e dei gesuiti.
(ed. 1693), I, pp. 1040-1052; L. Pastor, Storia dei papi, I, passim.
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] di stato diRoma nella nuova sede della Sapienza; la pubblicazione d'un Bollettino di Notizie degli Archivi di Stato , Gli Archivi italiani durante la guerra, in Archivio della Deputazione Romana diStoria Patria, n. s., XII (1946), pp. 1-22. Un ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...