Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] agli studi distoria del diritto con la monografia Römisches Recht im Deutschland (1961) e col volume di carattere federale in occasione dei Trattati diRoma del 1957, è stato rettore dell'università di Francoforte, presidente della Conferenza dei ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore distoria del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] nuptias (Bologna 1891, Napoli 1900), sulla rappresentanza nei giudizî (in Studi e doc. distoria e diritto, Roma 1889, 1891), Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio (Milano 1906), sui rapporti patrimoniali tra coniugi (in Arch. giurid ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore distoria del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] romano e canonico nello svolgimento delle leggi barbariche (ivi 1935); Storiadi Civitavecchia (Firenze 1936); La politica ecclesiastica del Governo nazionale fascista (Roma 1937); ecc. Il Manuale distoria del diritto italiano, voll. 3, e il Manuale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] dell'Accademia dei Lincei dal 1948.
Opere principali: Saggi di vario diritto, Roma 1928-29; Sistema del diritto della navigazione, 3ª ed., ivi 1933; Corso di diritto della navigazione, ivi 1943; Saggi distoria del diritto marittimo, ivi 1946. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Campodarsego (Padova) il 17 aprile 1885. Professore universitario dal 1922, ha insegnato la storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Firenze, Padova.
Nella [...] I "boni homines", Padova 1909; La "Traditio" e il trasferimento della proprietà immobiliare, Padova 1914; Dal comune diRoma al comune moderno, Cagliari 1921; Studi sull'ordinamento processuale romano e germanico, Padova 1925. Gli studî minori, anche ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] all'univ. Cattolica di Milano, e infine (1933-61) a Roma. Dal 1946 socio di ricordi: Confessioni di un giurista (1947); Anni di prova (1969). Raccolte di scritti, saggi e articoli precedenti: Gli occhiali del giurista (1970); Gli uomini e la storia ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] (1944-45). Opere principali: Istituzioni di diritto romano e Storia del diritto romano.
Vita
Professore di diritto romano nelle università di Camerino, Perugia, Cagliari, Messina, Modena, Napoli, Roma, e per incarico temporaneo nell'univ ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Roma 1900 - ivi 1981), figlio di Filippo; prof. distoria del diritto italiano dal 1927, ha insegnato nelle univ. di Urbino e Cagliari, quindi in quella di Perugia di cui [...] albornoziano (1930); Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio (1934); Storia della Università di Perugia (1947; 2a ed. 1971); Corso di diritto comune (3a ed. 1952); Diritto romano comune e diritti particolari nelle terre ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Torino 1910 - Roma 1980); prof. univ. dal 1937. La sua produzione scientifica riguarda particolarmente il campo della storia del diritto privato. Opere principali: Origini e svolgimento [...] gallicus nei dialoghi "De iuris interpretibus" di A. Gentili (1937); Studi intorno alla promessa di pagamento (1941); I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, vol. I (1952); Lezioni distoria del diritto italiano, Le fonti, I (1953 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] sempre nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’ demografica (seconda solo a quella che stavano conoscendo nello stesso periodo Roma e Milano, passando da 126.000 ab. nel 1921 a 198 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...