DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] pp. 414, 432, 500; P. P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, p. 484; I. Salomoni, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 234; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, p. 68; Monumenti della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] , Comuni cittadini e Stato regionale…, Verona 1992, ad vocem; M. Jacoviello, Venezia e Napoli…, Napoli 1992, ad vocem; Storiadi Venezia, IV, Roma 1996, pp. 574 n. 149, 825, 851, 861, 863; P.O. Kristeller, Iter italicum, VI, A cumulative index ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] dei corpo del santo nella basilica. Il F. si fermò a Roma tre anni, nel corso dei quali raccolse materiale archivistico per le opere che aveva in mente di scrivere sulla storiadi Ravenna. Tornò quindi a Ravenna, dove diede alle stampe la Oratio ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] 1970, pp. 153 ss.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1696 al 1707, in Storiadi Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 1-346, passim; L. Osbat, L'Inquisiz. a Napoli, Roma 1974, pp. 148-153; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] 104, 121; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storiadi Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 53, (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, pp. 56, 60; ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] aprile del 1513 (Archivio di Stato diRoma, Collegio dei notai capitolini, voll. 1313-1317).
La notorietà di Pontani è dovuta alla composizione di un diario ‘romano’, di notevole interesse per la storia della città durante i pontificati di Sisto IV e ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] scienza giuridica e un gusto tutto particolare per la storia e la filosofia del diritto.
Seguendo le orme del al Circolo giuridico diRoma, tenuta il 26 maggio dello stesso anno, e infine con la redazione dello schema di disegno di legge, scritto a ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] 1824, p. 176; M. Battistini, Una rissa tra frati e studenti dello Studio senese, in Bull. sen. distoria patria, XXV (1918), p. 171; N. Spano, L'univ. diRoma, Roma 1935, p. 336; V. Baccinetti, La Rep. senese ritirata in Montalcino, in Bullett. sen ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] , insieme con Antonio Trivulzio, delicate missioni a Roma e a Napoli, missioni che rientrano nell'abile pp. 160 ss., 186; LXXX (1953), p. 197; V. Vitale, Breviario della storiadi Genova, Genova 1955, I, p. 197; D. Gioffré, Gênes et les foires de ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] In quegli anni curò anche la pubblicazione del Corso distoria del diritto germanico di T. De Sartori Montecroce (ibid. 1910), e tenuta al Circolo giuridico diRoma (Le basi giuridiche della lotta per l'italianità di Trento e Trieste, Bologna ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...