PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e squilibri regionali in Portogallo, in Not. Geog. Econ., Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della cospirazione di Beja del 1° gennaio 1962 e la repressione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , sia fuori dell'India, un riesame critico di tutta la storia del subcontinente. Vanno in questo senso segnalati: K civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] trovano principalmente a Milano, Torino e Roma) e gli autori di campagne di grande successo commerciale, come G. Sanna ; H.F. Holtje, Pubblicità, ivi 1985; G.P. Cesarani, Storia della pubblicità in Italia, Bari 1985; M. Medici, La parola pubblicitaria ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1. Sono narrazioni intense e drammatiche, ricche di senso della storia anche se talvolta sommarie sul piano dell' 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ha già caratterizzato la storia del c. in alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto di idee su questo importante 'industria, del commercio, dei servizi e dell'artigianato, Roma 1987; Id., Relazione generale sul 12° Censimento della ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] la presentazione del VI governo De Gasperi; Discorsi sul programma di sviluppo economico, Roma 1956; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. . Pescatore, Storia, vicende e strumenti del piano di rinascita della Sardegna, in Rivista trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] P. occidentale (Lahore) e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam ( Pakistan e in Afghanistan 1956-1959, Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste; l'aula, tripartita da due filari di 16 colonne, con absidi alle estremità di cittadine ricche distoria (anzitutto Gemona, Venzone e Osoppo) e di grandi borghi rurali ancora in grado di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , New York, 1968; G. W. F. Hallgarten, Storia della corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, F. M. Brodie, From crossbow Tow quasi 2 volte l'SS-11; un siluro MK-48, più di 5 volte l'MK-37.
La competizione fra i potenziali nemici si è ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale distoria dell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, L'Aquila 1980; Sovrintendenza ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...