Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] costante nei paesi più avanzati passando dai 20 anni dell’epoca della fondazione diRoma, ai 35 del Rinascimento, agli oltre 70 di oggi. Conseguenze fondamentali dell’impiego di sempre nuove risorse sono state inoltre l’aumento dell’istruzione e la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] organizzate le e. diRoma, Firenze, Torino. Nel 1923 a Monza iniziarono le e. internazionali di arte decorativa, con primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei ...
Leggi Tutto
Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] vela da Genova a New York con Giovanni Soldini e un po' di amici, 2011; Storiedi coraggio. Dodici incontri con i grandi del vino, con S. Hayashi, 2013; Mangia con il pane. Storiadi mio padre nella Resistenza, 2015; Nel blu.La biodiversità italiana ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] in varie università, in particolare presso l'università diRoma "Tor Vergata" e l'università di Bari. È autore di numerosi scritti su temi di economia internazionale, politica e storia economica, economia industriale. Nel 2013 è stato insignito ...
Leggi Tutto
Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1932 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) [...] Si è occupato in una prima fase particolarmente di problemi giuridici (Storia del diritto penale italiano, 1925, 3a ed teoretica, dapprima come seguace dell'attualismo di G. Gentile, di cui fu discepolo all'univ. diRoma (L'idealismo italiano e i suoi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] . ordinario distoria della finanza e della moneta alla Scuola normale di Pisa, fuori ruolo dal novembre 2009; dal 2011 ha insegnato economia e finanza dei paesi emergenti e European Economic Policies and History alla LUISS diRoma. Vanta numerose ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Napoli 1922 - Burgos 2004). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia economica a Pescara, Bari e Napoli. Ha fondato (1972) e diretto The journal of European [...] economica nazionale, 1863-1883 (1964); La rivoluzione industriale in Italia (1980); Storia del Banco diRoma, 1880-1928 (1982-1983, 2 voll.); Storia del Banco di Napoli Istituto di emissione, 1863-1926 (1986-92, 4 voll.); Lo sviluppo economico dell ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Messina 1942 - Roma 2022). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Messina, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-68 [...] premio Nobel per l'economia M. Friedman. Docente diStoria e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche dell’università diRoma La Sapienza e di economia presso l'università LUISS diRoma, di cui dal 1992 al 1994 ha ricoperto anche la ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Torino 1863 - Roma 1930), discepolo di F. Besta; prof. dal 1906 nell'Istituto sup. coloniale di commercio diRoma (poi Ist. sup. di scienze economiche e commerciali), autore di [...] scritti sulla storia della disciplina e di studî tecnici, tra cui: La partita doppia applicata alle scritture delle antiche aziende mercantili veneziane (1891); Ragioneria generale (1907); Osservazioni intorno alle stime (1925). ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] attuazione dell'ERP (European Recovery Program) è storiadi questi ultimi mesi, di cui non è ancora possibile determinare gli 1935; G. Zanobini, Corso di dir. amm., IV, Milano 1947; F. Ferrara, Gli ammassi obbligatorî, Roma 1940; A. Senin, Struttura ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...