Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), a cura di D. Quaglioni, G. Todeschini, G.M. Varanini, Roma 2005.
P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna 2009.
G. Todeschini, Come Giuda. La gente ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di recente, con Piero Sraffa (1960), il concetto classico di sovrappiù è stato riproposto in un ruolo teorico centrale.In quanto segue considereremo la storiadi D.D. Raphael e A.L. Macfie), Oxford 1976 (tr. it.: Teoria dei sentimenti morali, Roma ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di alcune roccaforti accademiche. Il presente articolo, dopo una breve storia della recezione di questa disciplina, cercherà di catalogare fatti, come se si trattasse di elencare i percorsi degli autobus a Roma. Così, nelle università occidentali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’Economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985.
C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, e altri saggi distoria economica e sociale, Bologna 1989 (in partic. Il declino economico dell’Italia [1952], pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , pp. 1-43.
L. Einaudi, Della moneta “serbatoio di valori” e di altri problemi monetari, «Rivista distoria economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V. Pareto, Lettere a Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. de Rosa, 3 voll., Roma 1960.
A. De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dans l'histoire, Paris: Gallimard, 1985 (tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel , 1990 (tr. it.: La città di quarzo. Indagine sul futuro di Los Angeles, Roma: Manifestolibri, 1999).
Davis, M., Ecology ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] : Marsilio, 2002.
Colli, A., I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: Agile e snella, come cambia l'impresa nell'era della flessibilità, Roma: Edizioni Lavoro, 1999).
Jensen, M., The eclipse of the public ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] un paradigma di successo e di rilievo come filo conduttore di una serie di studi che attraversano la storia delle idee Economics and liberalism in the Risorgimento, Baltimore 1934 (trad. it. Roma-Bari 1985).
N. Valeri, Pietro Verri, Milano 1937.
W. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] direzione muove anzitutto il pensiero di Kant (Idea di una storia universale da un punto di vista cosmopolitico, 1784; Levi, L., Federalismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 32-43.
Mariucci, L., De Siervo, U., Zaccaria ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , Torino 1956.
Einaudi, L., Il buongoverno. Saggi di economia politica (1897-1954), Roma-Bari 1973.
Finetti, B. de, Probabilisti di Cambridge, Supplemento statistico ai "Nuovi problemi di politica, storia ed economia", 1938, n. 1, serie II, anno ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...