FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] conservato nelle carte della Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, b. 1034; in Roma, Arch. stor. della Banca d'Italia, serie Rapporti estero, bobina 4 e busta 421, fasc ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , J.A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo distoria del pensiero economico, Roma 1989.
Sen, A.K., Internal consistency of choice, in "Econometrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...]
Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere, a cura di L. Bruni, P.L. Porta, Milano 2004.
E. Screpanti, S. Zamagni, Profilo distoria del pensiero economico, Roma 20053.
L. Becchetti, L. Bruni, S. Zamagni, Microeconomia. Scelte, relazioni ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] sviluppo della società e della storia che hanno consentito la formulazione di previsioni sociali di grande rilievo (C.H dell'economia italiana, Roma 1970.
Banca d'Italia, Modello trimestrale dell'economia italiana, in "Temi di discussione", 1986, I ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] distretti industriali italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi (a cura di F. Barca), Roma: Donzelli, 1997, pp. 265-333.
Caves, R., International differences in industrial organization ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] pp. 27-36.
Le bonifiche in Italia dal ’700 ad oggi, a cura di P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria, Roma-Bari 1984.
Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3° vol., Venezia 1991 (in partic. L. D’Antone, L’intelligenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , «Quaderni distoria dell’economia politica», 1990, 2-3, p. 415-58.
L. Ornaghi, Corporazione, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
F. Duchini, Aspetti e problemi della cultura economica ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] oscillano smarriti tra storia, natura e ragione, né tuttavia chiariscono di quale storia si parli e di quale natura o ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dell’Europa cristiana, Firenze 2004.
O. Bazzichi, Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito, Cantalupa 2011.
G. D’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Roma 2011. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , Stan Pejovich (1970; per un efficace inquadramento distoria del pensiero economico sulla cooperazione si veda Magliulo 2010 e la cooperazione, in La funzione sociale della cooperazione, a cura di L. Bagnoli, Roma 2010, pp. 21-57.
M.E. Porter, M.R. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...