La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] Agrigento, in Atti I Congr. Naz. di Archeologia Cristiana, Roma 1952, pp. 191-199; id., Recenti ipotesi ricostruttive del Tempio di Giove Olimpico in Agrigento, in Atti VII Congr. Naz. diStoria dell'Architettura, Palermo 1955; id., Agrigento (Guida ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] questi due articoli è stato votato dal parlamento irlandese il 14 dicembre 1937 l'invio a Romadi un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.
I punti principali della nuova costituzione sono i seguenti: lo stato irlandese non ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] che il suo sforzo d'internazionalizzare il problema dell'A. A. e di farsi riconoscere un ruolo ufficiale di controllore dell'applicazione delle nuove concessioni che Roma si apprestava a mettere in atto a favore della collettività alto-atesina ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] aiuti americani hanno superato i 600 milioni di dollari U.S.A.
Storia e organizzazione della Cina comunista. - della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Comucci, Rocce dello Yemen raccolte dalla Missione Gasparini, in Periodico di Mineralogia, IV, Roma 1933.
Storia.
Fin dall'antichità più remota alla quale le nostre cognizioni ci permettano di risalire con certezza in Arabia, ossia almeno fin dal sec ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - I mesi di settembre e di ottobre del L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le dimissioni; quello presso le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il colombiano, teso verso la ''piccola storia'', la sedimentazione, cioè, di ricordi di un vissuto quotidiano nel quale spiccano i , due artisti: S. Montealegre (n. 1940), che, da Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si fa falso mentre ciò che è falso si rivela vero.
Tre tipi di città
Proiettate nella dimensione globale, le c. si possono suddividere oggi in . A Roma, per es., dove il contrasto tra globale e locale si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] valutarie, nell'esercizio di una complessa politica di cambî multipli, hanno gradatamente introdotto numerosi altri tassi di cambio, applicantisi ai varî tipi di operazioni.
L'Argentina non fa parte del Fondo monetario internazionale.
Storia (IV, p ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo 1796-1813, nell'opera Polska, jej dzieje i kultura (La Polonia, sua storia e cultura), Varsavia s. a.; id., Wojna 1812 r. (La campagna ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...