VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] didi Ventotene rientra l'isola di Santo Stefano. Servizî regolari di navigazione uniscono Ventotene a Napoli, a Gaeta e alle altre isole pontine.
Storiadidi dati sulla sua esatta ubicazione. Al tempo dididi un comito, alle dipendenze dell'ipato didi ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] 218-22; F. Fasolo, La villa romana di Sperlonga, detta di Tiberio, in Quaderni dell'Istituto diStoria dell'architettura, n. 14, Roma 1956; id., Altre antichità del litorale di Sperlonga, ibidem, n. 20-21, Roma 1957; G. Iacopi, articoli nel Giornale ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] didididiStoriadidi singolare interesse. Una classificazione e una determinazione cronologica delle incisioni (dididi uomini pastori e didi superficie e appartengono in prevalenza al paleolitico medio, pur non mancando strumenti dididi forme dididi ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] Lisso, Patmo); Scarpanto (Scarpanto e Caso); Coo (Coo e Nisiro).
Storia. - Le isole, dopo l'amministrazione del governatore civile Mario Lago, Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra), mentre la popolazione ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] Mysore 1967.
Storia. - Ulteriori passi verso l'indipendenza furono rappresentati dall'emissione di francobolli (1960) e di una moneta propria, una fredda accoglienza.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; M. T. Sadiq, W. P. Snavely, ...
Leggi Tutto
La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] occidentale e delle energie cristianizzatrici e civilizzatrici di tanta parte d'Europa, monumento mirabile di religione, di arte e distoria, finiva in un ammasso di macerie sotto la raffica di ripetute massicce incursioni aeree, eseguite da 227 ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] delta del Gash a partire dal 1980 hanno permesso di delineare la storia antica della regione tra il 6° millennio a.C del Gash (Sudan), 3000 a.C.-300/400 d.C., in Africa (Roma), 43 (1988), pp. 349-53; R. Fattovich, Ricerche archeologiche italiane nel ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] dans la politique française au XVIII siècle, ivi 1930; G. Drey, Il cardinal Alberoni, Bologna 1932; id., Carlo II di Borbone e la rivoluzione del 1848, in Rassegna stor. Risorg., 1934; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma - Catalogo, Roma 1937. ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei romani, IV, i, Torino 1923, p. 425. ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] , Per una storia della contea di Caserta con particolare riguardo alle vicende del borgo medioevale di Caserta Vecchia, Caserta 1953; D. Ruocco, Caserta, Studio di geografia urbana, in Memorie di Geografia Antropica, VIII, fasc. II, Roma 1953. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...