Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , S. Casci (2008) (a cura di) L’India tra i grandi. Politica, economia e società sessant’anni dopo, Roma.
F.R. Frankel (2006) India’s di primo ministro dell’India.
La politica in rosa
Nella storia recente dell’Asia meridionale non mancano esempi di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Affairs», 91, 2.
L. Zanatta (2010) Storia dell’America Latina contemporanea, Roma-Bari.
Il Brasile e l’egemonia regionaledi Paolo si regge e si sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] sono stati due scienziati che hanno contrassegnato questa storia: al-Bīrūnī, per l'aspetto matematico delle -736.
‒ 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 'approdo del Díaz a Lisbona, si può verificare lo scarto di una unità nell'anno, a seconda che si fissi tale ., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss., 73; 2, ibidem 1893, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] dinamico che coinvolge storia individuale e collettiva.
Fattori di trasformazione dei percorsi di vita e intreccio , n. 7, Milano 1988.
Di Comite, L., La mortalità in Italia, Roma 1974.
Duncan, G. (a cura di), Years of poverty, years of plenty ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] Group on International Agricultural Research), con direzione centrale a Roma (per la vicinanza alla FAO, ma anche in nascita nella prima metà del XIX sec. dei primi musei distoria naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] storia mesopotamica, con liste o in sé conchiuse o inserite in contesti narrativi (per esempio, elenchi di città o paesi vinti, nel racconto di Mario Liverani, Roma, Università "La Sapienza", 1995.
‒ 1998-99: Liverani, Mario, Le lettere di el-Amarna, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , Roma 1935; A. Bollati, C. B., Milano 1937; O. Ferrari, Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio trentino cfr. G. Barni, Tradimenti e traditori. Una pagina distoria del social. trentino (1909 ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] di tale nuova forma di convivenza. Il digital divide non segrega soltanto le persone dall’accesso alla rete: le isola dalla storia le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari.
S. Rodotà (2012) Il diritto di avere diritti, Roma-Bari.
C. Shirky ( ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] sistema è capace di ricevere ed elaborare informazioni, di riprodursi, di avere una storia e di essere il principale Ingegnoli, Vittorio, Ecologia del paesaggio, in: Frontiere della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, IV, pp. 469- ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...