COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] vicedomini d'Isola, in Arti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia Patria, n.s., XVII (1969), pp. 9-12, , studio bio-bibliografico, Roma 1929, pp. 98-100; R. Almagià, P. C., in Encicl. Ital., XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] G. Gerola, Le Tredici Sporadi nel codice Classense di C. B., in Atti e mem. della R. Deput. distoria patria per le Romagne, s. 4, IV ( Da codici del B., in Silloge bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati, Roma 1957, pp. 35-52; P. W.Lehmann, ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] esse sono cresciute le grande capitali europee dell'epoca, come Londra, Parigi, Roma e Vienna.
Le nuove terre attirano i coloni
Oltre a questi spostamenti di breve raggio, erano frequenti le emigrazioni verso zone bonificate, come avvenne in Olanda ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] conquistadores, in La scoperta del Nuovo Mondo e la sua influenza nella storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale distoria militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993, pp. 19-29; M. Gabriele, G.B. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] del processo, iniziatosi a Roma ai primi dei 1818. Accusato di non avere religione e di appartenere alla massoneria, il pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830-1849), in Annali dell'Istituto G ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] America, IV, 1, Roma 1893).
Fonti e Bibl.: Un tempo nel castello di Montegalletto si conservavano numerosi De Bormans ed A. Piccone pubblicati sugli Annali del Museo civico distoria naturale di Genova fra il 1876 e il 1884. A. Piccone pubblicò, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] al 4 dic. 1883.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Soc. geografica italiana, bb. 15, f. 2; 66, f. 1 (per il viaggio in Marocco); 35 (per il viaggio in Yemen: manoscritto del libro, fotografie, libretti di viaggio, appunti). Sul M., oltre al cenno ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] VI [1929], pp. 663-675).
Si occupò distoria della cartografia (Della carta di Andrea Bianco del 1448 e di una supposta scoperta del Brasile nel 1477, in Bologna 1926, Roma 1927, pp. 472-481). Non trascurò infine gli studi di geografia descrittiva ( ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] di vario genere destinati alle collezioni del Museo distoria naturale di Parma.
Nell'estate 1890 progettò un programma di edita con il titolo Il Giuba esplorato (Roma 1895), egli sperò invano di essere designato, alla revoca della concessione alla ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] svedese della "Vega" (1878-1879), a cura di A. Fresa, Roma 1940.
Fonti eBibl.: A. E. Nordenskjöld, La Vega, Napoli 1880; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...