L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] la propria vita: l'autobiografia come problema critico e teorico, a cura di R. Caputo, M. Monaco, Roma 1997.
F. D'Intino, L'autobiografia moderna: storia forme problemi, Roma 1998.
A. Contini, E. Pellegrini, "Io senza garanzie". Donne e autobiografia ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] , Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 534 segg.; E. Fehrle, Die kultische Keuschheit im Altertum, Giessen 1910, p. 210 segg.; F. Altheim, Römische Religionsgeschichte, I, Berlino-Lipsia 1931, p. 71 segg.; A. De Marchi, Il culto privato diRoma ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] Romadi Catullo, la Firenze di Michelangelo alla Londra di W. Shakespeare, per citare soltanto alcuni autori fondamentali. Si tratta di rapporto tra i generi (ricco di questioni irrisolte nonostantela lunga storiadi solidarietà tra movimento gay e ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] Giachery, Metamorfosi dell'orto e altri scritti montaliani, Roma 1985; G. Nascimbeni, Montale. Biografia di un poeta, Milano 1986; R. Luperini, Storiadi Montale, Roma-Bari 1986; C. Marabini, L'ombra di Arsenio. Colloqui con Montale, Ravenna 1986; S ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] , Echi del bosco, 1905), e romanzi (Dzieje grzechu, Storiadi un peccato, 1908; Uroda życia, La bellezza della vita, Parigi 1932; E. Lo Gatto, St. Ż., Studio critico, Roma 1926; N. Nucci, Alcuni elementi sociali e nazionalisti dell'opera letteraria ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] , in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974; F. Giannessi, in Il Giorno, 24 febbr. 1974; G. Cristini, Invito alla lettura di Santucci, Milano 1976; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] ; M. Marchi, Alcuni poeti, Firenze 1981; S. Pautasso, Mario Luzi. Storiadi una poesia, Milano 1981; Mario Luzi, Atti del convegno di studi, Siena, 9-10 maggio 1981, a cura di A. Serrao, Roma 1983; A. Panicali, Saggio su Mario Luzi, Milano 1987; A ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] ricerche sulla storia dei Visconti: alcuni epigrammi e la Sulpiciae conquestio (v. oltre) furono pubblicati insieme con le opere di Ausonio tra traduzioni di epigrammi attribuiti a Platone sono molte), l'interesse per il glorioso passato diRoma.
In ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] di opere d'arte, soprattutto dadaiste e surrealiste, ai musei di Tel Aviv e di Gerusalemme e alla Galleria nazionale d'arte moderna diRoma all'attività editoriale, pubblicando scritti e documenti distoria e cultura del Novecento e collane sul ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] diRoma (poi a Venezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou distoria dei suoi anni piuttosto che l'arte, conseguendo comunque lo scopo di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...