Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...]
Fiorentino, Giuliana (2007), Nuova scrittura e media: le metamorfosi della scrittura, in Ead. (a cura di), Scrittura e società. Storia, cultura, professioni, Roma, Aracne, pp. 175-207.
Mela, Mattia (2004), C6? I seek you. Comunicare in chat, «Lingua ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] , chiozzotto; capranicense, forma ufficiale per Capranica Prenestina (Roma), accanto a quella in dialetto capranicuòtto; arcense (o e da nomi di persona, Tübingen, Niemeyer.
DTI 1990 = Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] storiedi amore e di morte. Il più famoso di questi canti epici, il Canto di Scanderbeg, cantato il martedì di Pasqua, rievoca il terzo assedio turco della città di e partecipazione politica, a cura di U. Bernardi, Roma, Coines Edizioni, pp. 194- ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] Roma), località situata presso lo spartiacque tra Aniene e Turano. Alla presenza di cascate si riferiscono i nomi di «pendere» – nome di un torrente nel Reggino.
DTI 1990 = Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] Antonietta (2002), La Sardegna, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. ), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Oppo, Anna (a cura di) (2007), Le lingue dei sardi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] Berretta, Monica (1994), Il parlato italiano contemporaneo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi della lingua italiana. Analisi di testi dalle Origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Achille, ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] senz’altro di quelle cose che, la psicoanalisi avendo abdicato, solo le storie possono permetterci di affermare (Alice 304.
Ageno, Franca (1978b), Participio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 6 voll., ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] e densa vita di studioso. Durante il periodo goriziano pubblicò, tra l'altro, gli Studi distoria linguistica e nazionale Saggi, Roma 1955). Egli stesso negli anni successivi divenne soggettista e regista di un documentario scientifico di argomento ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] storia della lingua italiana ma diffuse specialmente dagli ultimi decenni del Novecento, vengono a volte raggruppate sotto l’etichetta (largamente arbitraria) didi enigmistica, Torino, Einaudi.
Bausani, Alessandro (1974), Le lingue inventate, Roma, ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] ), Dal latino all’italiano moderno. Saggio distoria linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
Giacalone Ramat, Anna (a cura di) (2003), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci.
Gusmani, Roberto (1983), Saggi sull ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...