L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Lurati, Ottavio (1988), sistemi linguistici dell’italo-romanzo, in Id., Saggi di linguistica italiana. Storia, struttura e società, Torino, Boringhieri, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] pp. 285-348.
Sgroi, Salvatore C. (1990a), Per la lingua di Pirandello e Sciascia, Caltanissetta - Roma, Sciascia.
Sgroi, Salvatore C. (1990b), Per una linguistica siciliana tra storia e struttura, Messina, Sicania.
Sgroi, Salvatore C. (1992), Un caso ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] ‘nuova’ lingua nazionale (➔ Risorgimento e lingua; ➔ storia della lingua italiana) e sino ad allora lingua fondamentalmente , Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Coseriu, Eugenio (1973), Lezioni di linguistica ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] stato di fatto, molto prima che un gioco, la storia dell’anagramma è la storia del modo in cui tale stato di fatto esempio di anagramma la combinazione Roma = amor l’enigmistica contemporanea la definisce come bifronte, il tipo speciale di anagramma ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] pp. 75-128.
Cifoletti, Guido (2004), La lingua franca barbaresca, Roma, Il Calamo.
D’Agostino, Alfonso (1994), L’apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] dell’Università Bocconi, 5-6 ottobre 1995), a cura di L. Schena, Roma, CISU, pp. 35-50.
Cortelazzo, Michele A. a cura di E. Cresti, Firenze, Firenze University Press, 2 voll., vol. 1º, pp. 137-140.
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’ ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] .pdf)
Serianni, Luca (2008), Giosuè Carducci, Intermezzo, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso & W. Spaggiari, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, pp. 525-532.
Tomasin, Lorenzo (2007), «Classica e ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] » 42, 2, pp. 243-281.
Schiaffini, Alfredo (19532), Aspetti della crisi linguistica italiana del Settecento, in Id., Momenti distoria della lingua italiana, Roma, Studium, pp. 91-132.
Simone, Raffaele (2002), Esiste il genio delle lingue? Riflessioni ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] storia, l’italiano è stato in rapporti di contatto con numerose lingue di cultura, e ciascuno di questi rapporti ha prodotto manifestazioni di Linguistica Italiana (Milano 22-24 settembre 2005), Roma, Bulzoni.
Berruto, Gaetano (2009), Confini tra ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] italiana. Questo fenomeno è il punto di arrivo di una lunga storia in cui lui nasce pronome obliquo, Roma (➔ Roma, italiano di; ► te / tu):
(7) Ma giudicandoti alla fisonomia, anche te mi sembri un cane di garbo (Carlo Collodi, Le avventure di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...