INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , XI (1915), pp. 249-271; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti italiani, Roma 1925, pp. 42-46; A. Fioretti - G. Coniato, Problemi distoria dell'anatomia dell'orecchio, II, Polemiche cinquecentesche intorno alla scoperta ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] storia clinica, esame fisico del paziente per rilevare i segni di patologie e generazione di ipotesi diagnostiche da parte del medico di medicine fra ragione e passione, a cura di Alessandro Liberati, Roma, Il pensiero scientifico, 2005.
Marchioli, ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] mutevoli e cangianti, ancorate nelle loro espressioni alla storia della vita di ogni singolo paziente. Non è solamente la 1995.
B. Callieri, Quando vince l'ombra. Problemi di psicopatologia clinica, Roma, Città Nuova, 1983.
K. Conrad, Die beginnende ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di Shanxi, Shaanxi e Honan, negli anni 1876-79, in conseguenza di una carestia causata dalla siccità. Nella storia d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5-11 dicembre 1992, FAO/OMS, Roma, 1992.
M. Woube, The geography of ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] , stereoscopico ecc.). Interpretata nel corso della storia culturale quale emblema del male o, all a cura di B. Lumbroso, V. Sciuto, Roma, Verduci, 1987, pp. 83-93; id., La definizione del concetto di ipovedenza, "Rivista di Oftalmologia Sociale", ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] C. Razzabuoni, Elogio di D. G., Modena 1868; I. Guareschi, D. G. e la sua opera scientifica, Roma 1914; G. De . Rapporti di scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, a cura di M. Cavazza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] morgagnani della Biblioteca Palatina di Parma, «Annali dell’Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze», 1983, 8, -clinica di Parigi, in De sedibus, et causis. Morgagni nel centenario, a cura di V. Cappelletti, F. Di Trocchio, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] ), alla XXIII adunanza della Società italiana di chirurgia a Roma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi C. e Vittorio Putti nel ricordo di un loro contemporaneo, Bologna 1954; A. Osti, La storia dell'operaz. di C. nella cura del piede torto ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] dimostrato dagli studi epidemiologici osservazionali che hanno permesso di tracciarne la storia naturale, e che l'orizzonte clinico viene in . it. Colesterolo. Programma Nazionale USA di Educazione, Roma, CIC Edizioni Internazionali, 1990).
Summary ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] I baroni avevano inviato a Roma un messaggero, Bentivoglio Bentivogli, il quale rischiò di essere intercettato da una pp. 8, 13, 15 s., 18, 25 ss., I. Schiappoli, Ilconte di Sarno, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXII (1936), pp. 15-115 ( ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...