Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] determinato lo stato di coma presuppone, anzitutto, che essa sia adeguatamente nota: qualora la storia clinica del paziente la bioetica, Definizione ed accertamento della morte nell'uomo, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1991.
c. manni ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] a Roma i quadri della società, il 20 maggio 1922 si dimise, contaminando didi G. P. Breve studio sui suoi brevetti non cinematografici, in Mondo Niovo. 18/24 fts, n. 1, 2006, pp. 3-10; S. Alovisio, Cabiria (G. P., 1914). Lo spettacolo della Storia ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] . Bulferetti, Lombroso, Torino 1975, pp. 248, 444; M.G. Rosada, Le università popolari, Roma 1975, pp. 69 s., 115 A. Gramsci, Cronache torinesi 1913-1917, a cura di S. Caprioglio, Torino 1980, pp. 209 s.; I. Fischer, Biogr. Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] fegato); la voce Chirurgia dell'Enciclopedia Italiana (X, Roma 1950, pp. 139, 142-154). Il D. era pp. 10-14; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, pp. 716, 829, 894; R. Paolucci, M. D., in Arch. ital. di chirurgia, LXXI (1948), pp. 71- ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] mem. distoria dell'arte sanitaria, s. 2, XXVII (1961), pp. 88-90; Id., A. B., in Pagine distoria della di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963), pp. 320-327; A. B., in Annuario gen. dell'Acc. naz. dei XL (Roma) 1953, Roma ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 11, 26, 77-82; C. Fedeli, Le scuole distoria della medicina nell'università di Pisa, Roma 1920, in Arch. distoria della scienza, I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 333; M ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Pferdeheilkunde des Bischofs Theodorich von Cervia, Berlin 1937, p. 36; A. Pazzini, Chirurghi militari, Roma 1942, p. 18; Id., Bibliografia distoria della chirurgia, Roma 1948, p. 50; R. Creytens, Le manuel de conversation de Philippe de Ferrare O.P ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] italica, VIII (1942), n. 1, p. 7; A. Pazzini, Chirurghi militari dal sec. XII al XIX, Roma 1942, p. 18; Id., Biobibliografia distoria della chirurgia, Roma 1948, p. 49; C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum..., Bologna 1948, pp. 50, 59, 62; G. G ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] la funzione del liquido amniotico.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina ital., III, Napoli 1845, pp. 165, 310 ss.; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1927, pp. 32 ss.; K. F. Russell, The De ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] XI-XLVIII; A. Pazzini, L'opuscolo del B. sui contagi e il suo valore..., Roma 1940; U. Faucci, In memoria di A. B. nel 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, s. 6, XXXII (1941), pp. 1-32 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...