Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] per fissarlo durante il trasporto.
Storia
Età antica. - I primi esemplari di m. pavimentale nella Grecia di Giotto, nell’antico S. Pietro diRoma; quelli della facciata di S. Maria Maggiore, ivi; quelli del duomo di Messina; quello di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] .), di ricche famiglie e di antiquari. Nacque anche il «gabinetto delle meraviglie» (Wunderkammer), dove esemplari distoria naturale Irpinia a partire dal 1980; di A. Schwartz alla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma. Nell’ambito del c. privato ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università diRoma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] teoria della nascita, già compiutamente esposta nel saggio Istinto di morte e conoscenza (1972) e sviluppata nei successivi La rivista Left, tra le sue altre opere vanno citate: Storiadi una ricerca (2006); Una vita irrazionale (2006); Das ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] un intervento operatorio.
Storia
Giudice c. Chi accompagnava, in qualità di giudice, il di Campidoglio Ciascuno dei giudici che, con le funzioni suddette, sedeva in Campidoglio accanto al senatore diRoma.
Consiglio c. Supremo consiglio del Regno di ...
Leggi Tutto
De Vecchis, Beniamino. – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] Scuola di perfezionamento di odontoiatria dell'università diRoma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Manuale di odontoiatria e protesi dentaria (1928); Dentisti, artisti, pazienti nella storia (1929); Trattato analitico di ortodontia (I, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
Soprannome con il quale è noto il medico Antonio Brasavola (Ferrara 1500 - ivi 1555). Medico e filosofo, fu professore allo Studio di Ferrara e alla Sapienza diRoma, del cui Collegio dei medici divenne [...] , la sua opera fu richiesta da Ercole II d'Este, dal re di Francia Francesco I e da varî papi, fra cui Paolo III. Cultore di varie discipline (diritto, storia, poesia), si dedicò con particolare impegno allo studio delle scienze medico-biologiche ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Polcenigo 1863 - Roma 1957); prof. dal 1907, insegnò all'univ. diRoma. Le sue ricerche vertono su problemi di ottica fisiologica, di anatomia e fisiologia comparata e su questioni distoria [...] dell'oculistica. Assai diffusa la sua Oculistica pratica. Senatore del Regno dal 1934 ...
Leggi Tutto
Medico (Roma 1898 - ivi 1975), figlio di Norberto. Dal 1955 ordinario distoria della medicina all'univ. diRoma, ha lasciato numerosi scritti (tra cui Storia dell'arte sanitaria, 1974) e ha creato, nell'istituto [...] da lui diretto, un museo distoria della medicina. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] science, I (1987), pp. 157-172; G. Pancaldi, L. G., in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, Milano 1988, VI, pp. 281-300; Storia della biologia in Italia, a cura di G. Scarpelli, Roma-Napoli 1988, pp. 165-196; L. Galvani, Lezioni inedite ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Dictionnaire international des ècrivains du Monde latin, II, Roma-Firenze 1905, pp. 937 s.; Adunanza straordinaria tenuta 151; A. Arslan - M. Ganazzoli, Neera e P. M.: storiadi una collaborazione (con 32 lettere inedite), in La Rass. storica della ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...