EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Storia della medicina, Livorno 1859, II, 2, pp. 657-661, da un documento conservato nell'Archivio di Stato di Firenze, Ducato di Urbino, classe III, div. 3bis, cc. 164r-165r, la cui stesura risale al 1570; altra copia, nell'Archivio di Stato diRoma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] derivati della succinilcolina, intraprese a Roma con i collaboratori dell’Istituto superiore di sanità (D. Bovet, F. Storiadi una scoperta, Torino 1991).
Bibliografia
Ricordo di Daniel Bovet, a cura di G. Bignami, «Annali dell’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] -Bari 1995, ad ind.; I. Granata, L'avvento del fascismo. Le giunte Filippetti e Mangiagalli, in Storiadi Milano, XVIII, 1, Roma 1995, pp. 614-623; E. Decleva, La nascita dell'Università degli studi, ibid., 2, ibid. 1996, pp. 717-742; B. Zanobio, La ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] i quali il B. appartiene alla storia delle discipline biologiche sono quelli di argomento istologico e istopatologico: tra tutti nel discorso del B. all'XI Congresso medico internazionale diRoma (aprile 1894).
Con R. Virchow, la teoria cellulare ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] LXI (1935), pp. 133-143; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, pp. 214-217; F. Bazzi, F. D., in Castalia, XVIII (1962 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] della cattedra di malattie tropicali e subtropicali per lui istituita all'università diRoma, titolo che ss.; G. Montalenti, Storia della biologia e della medicina, I, Torino 1962, p. 532; P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna, IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] -133; A. Ballio, Domenico Marotta e l’Accademia dei XL, pp. 225-37).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001 (in partic. R. Simili, La presidenza Volterra, 1° vol., pp. 72-127; L ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Labor, I (1906), 8, pp. 716-720; F. Garofano-Venosta, F. P., Aversa 1965 (pubbl. dell'Istituto diStoria della medicina dell'Università diRoma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A. Del Chiaro ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] e atti della R. Acc. medica diRoma, LVIII (1932), pp. 183-186; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 200, 245, 284 . Premuda, Storia della fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 279-292, e A. Pazzini, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] candidarsi in elezioni amministrative in liste di sinistra, e fu consigliere comunale diRoma.
Fonti e Bibl.: Un elenco F. Accornero, Testimonianza oculare sulla scoperta dell'elettroshock, in Pagine distoria d. med.,XIV(1970), pp. 38-52. La bibl. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...