Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] musicale, che si occupa soprattutto dei sistemi di notazione medievali.
Storia degli studi
Come disciplina autonoma e come definizione Italia meridionale longobarda invasa dai Normanni (11° sec.); a Roma e nell’Italia centrale se ne conosce fra 10° e ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] scavi di Pompei e l’inaugurazione a Roma del gabinetto egizio nel Museo Capitolino (1748); la pubblicazione delle Ruines de Grèce di J.-D. Le Roy (1758), delle Antiquities of Athens di J. Smart e N. Revett (1762), della Storia dell’arte antica di J ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] nel 1708 per la direzione della cappella reale di Napoli. Nel 1709 ottenne un congedo e si recò a Roma, dove rimase fino al 1721 componendo per nella storia del melodramma. L'opera teatrale di S. sviluppa l'elemento comico, oltre i limiti di singole ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] (1992, Roma, palazzo delle Esposizioni), e in significative rassegne internazionali (Documenta di Kassel, 1977; Biennale di Venezia, 1993 gli studi musicali nella Rep. di Corea, compiendoli, insieme a quelli distoria dell'arte e filosofia, a Tokyo ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] esordio come musicista a Napoli, si è trasferito a Roma dove ha raggiunto la notorietà grazie ai programmi radiofonici edita a cura di G. Garrucciu la biografia Renzo Arbore - Vita, opere e (soprattutto) miracoli, storia dell’artista raccontata ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in [...] le tante le colonne sonore dei film: La congiuntura (1964), Cuori solitari (1970), Ars amandi (Ars amandi. L'arte di amare, 1983), Una storia semplice (1991), Ilona llega con la lluvia (1996), Panni sporchi e The love letter (1999), Woman on top (Per ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1644 - Genova 1682). Compì forse a Modena i primi studî. Non si hanno notizie sicure di un suo successivo soggiorno a Napoli; si sa invece che visse per un certo periodo a Roma, partecipando [...] Contarini. Fuggito a Genova, vi fu ucciso in seguito a vicende rimaste oscure. S. è compositore di particolare importanza nella storia della musica sia vocale sia strumentale. Tra i primi tentò le forme del concerto grosso, trasferendone gli stilemi ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte, illustratrice e autrice di testi di canzoni (n. Roma 1939). Illustratrice di libri per ragazzi e testi scientifici, è stata una delle prime studiose distoria dell’illustrazione, su [...] cui ha scritto diversi libri, è docente diStoria dell’arte contemporanea all’Università di Macerata. Ha collaborato all’Enciclopedia universale dell’arte, al Dizionario biografico degli italiani, al Dictionnaire des illustrateurs e all’Allgemeines ...
Leggi Tutto
Principe, Quirino. – Musicologo e saggista (n. Gorizia 1935). Prof. di musicologia al conservatorio di Milano, distoria della musica all’univ. di Trieste e di filosofia della musica all’univ. Roma Tre, [...] è autore di fondamentali saggi su G. Mahler (1983, nuova ed. 2002) e R. Strauss (1989, nuova ed. 2004) e del volume L musicale), si è interessato anche al teatro come drammaturgo e autore di testi per musica (Turbativa, 1992; La saracena, 1998; Poudre ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Belmonte Piceno 1876 - Roma 1957); prof. univ. dal 1913, ha insegnato a Sassari, Pavia e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1918). È noto soprattutto per le ricerche sperimentali [...] sulla fisiologia generale del neurone, che eseguì con tecniche originali (preparato centrale di B.). Studioso di acustica e distoria della musica, ha realizzato un armonium per quarti di tono, a due tastiere, che chiamò enarmonium. Tra i suoi libri ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...