PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] il 26 giugno 1692. In novembre si trasferì a Roma presso il Collegio Piceno, che frequentò per un quinquennio, vocem; L. Virgili, La Cappella musicale di Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. 1-86 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] ’anno non fosse stato in Roma. L’ipotetica presenza di Pagliardi a Roma potrebbe a sua volta essere collegata P. Fabbri, Il secolo cantante: per una storia del libretto d’opera nel Seicento, Bologna 1990, nuova ed. Roma 2003, ad ind.; J.W. Hill, The ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di H. van Tal - J.C. Trewin, London 1972, pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 1991, a cura di A. Bini, Lucca 1994, pp. 89-112 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] proprie opere musicali e nel 1597 a Roma, città in cui dichiarò di aver concepito il "basso continuo", impiegandolo di laurea, Università di Pavia, 1988; G. Reese, La musica nel Rinascimento, Firenze 1990, pp. 437, 448, 512, 572, 791, 801; Storia ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] capp. in S. Giovanni in Lat., ibid., IV (1970), 4, pp. 665-677; R. Giazotto, Quattro secoli distoria dell'Accademia naz. di S. Cecilia, Roma 1970, 1, pp. 315 s., 392; II, pp. 1, 4 s., 17 ss., 40, 72; S. Gmeinwieser, G. C. als Komponist geistlicher ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] maestro Benvenuto C., nel trigesimo della morte, in Corriere vicentino, 26 ag. 1916; E. Oddone, Gaetano C., Roma 1922; S. Rumor, Una pagina distoria della musica sacra a Vicenza, in Laudate Dominum, num. straordinario del Boll. ceciliano per il XIII ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] i suoi strumenti. Si riforniva inoltre di corde di minugia a Roma, dove si producevano le qualità più G. da Salò. La vita e l'opera, Milano 1940; F. Farga, Storia dei violino, Milano 1942, pp. 46 s.; F. Niederheitmann, Cremona. Eine charahteristik ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] e scrupoloso della storia della geografia, che rappresenta l'altro suo importantissimo campo di ricerca e di produzione scientifica. Notizie sommarie, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana…, V, 2, Roma 1893.
L'H. ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] musicati dal L., venne inviato a Firenze da Roma. Un'ulteriore prova di un soggiorno romano del L. piuttosto lungo, ; G. Marioni, La cappella musicale del duomo di Cividale, in Giorn. della Deputazione distoria patria per il Friuli, XLI (1954-55), p ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ), pp. 22-40; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani, in Chigiana, XX (1963), pp. 186 s.; R. Giazotto, Quattro secoli distoria dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 214, 231, 247; A.F ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...