BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] , ibid., pp. 471, 474-476; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, pp. 328, 345 s., 370 s.; Passio s. Bertharii abbatis Cassinensis, in Acta Sanctor., oct., IX, Parisiis ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] e delle altre dame italiane e le sue promesse di una mai conclusa Storia Cleliana Farnesiana. La ridotta attività giovò ai suoi studi e alla predicazione, che nel 1587 lo portarono a Cesena, a Roma e a Firenze. Qui, in ottobre, venne colto dalla ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] .: «il cenciaiolo della carità», Bergamo 1957; B. Belotti, Storiadi Bergamo e dei bergamaschi, I-V, Bergamo 1959; A Pesenti 173-183; P. Bertocchi, P., L.M., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 49-51; D.T. Donadoni, «Non dire mai basta!». ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] , Serie cronologica dei rev.mi superiori di Terra Santa, Gerusalemme 1898, pp. 93 s.; G. Sbaralea, Supplementum ad scriptores trium ordinum s. Francisci, III, Romae 1936, pp. 268 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1962, ad Indicem; Dict. d ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Menchi, Torino 1971, I, p. 307; R. Maiocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 59-61; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, ad ind.; Hierarchia catholica, II, p. 104. ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] (U.S.A.), 1962 (trad. franc., Paris 1964, pp. 250 ss.); E. Buonaiuti, Pellegrino diRoma, Bari 1964, pp. 39-40, 49, 85, 150, 520, 523; F. Malgeri, Storia della "Voce della verità", in Rass. di Polit. e distoria, X, n. 113 (marzo 1964), pp. 12-27. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] d'Avignon, Paris 1875, pp. 183, 241; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 155 s., 160 ss., 167, 169-172, 177; V. Prinzivalli, Ladevoluz. di Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di C. Capilupi, Ferrara 1898, pp. 87, 96, 98 ss ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] , L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storiadi Milano, V, Milano 1955, pp. 383 s., 392, 402 s.; A. Viscardi, La cultura milanese nel sec. XIV,ibid., p. 595; U. Mariani, Il Petrarca e gli agostiniani, Roma 1959, pp. 40-50; R. Arbesmann ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] di Montefiascone e Corneto; nel settembre dello stesso anno si dimise dalla carica di governatore diRoma e Il cardinale Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, passim; L.V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, passim; XVI, ibid. 1933, pp. ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Mazara del Vallo. Sue lettere sono conservate nell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano diRoma, mentre altre missive sono state pubblicate in volumi a stampa, fra i quali Albo a Giorgio Imbriani, Napoli 1871. Le avventure ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...