Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] già concessa ai Latini. Avevano larga autonomia, non pagavano tributi, ma dovevano fornire milizie e seguire la politica estera diRoma. Al tempo di Mario ebbero inizio le colonie militari, dedotte con legionari premiati al congedo con assegnazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] -ini (lat. scient. -ini) per la zoologia.
Storia
Ciascuno dei gruppi nei quali si concretava l’organizzazione delle e da quella di Levi, l’unica a mantenere tuttora una denominazione distinta.
Nell’antichissimo ordinamento diRoma, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] .
Storia
M. (gr. Μασσαλία, lat. Massilĭa) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un impero marittimo che dalla Liguria si estendeva alle coste spagnole. Alleata diRoma contro ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] generale delle musiche militari prussiane W.F. Wieprecht. In Italia, dopo un periodo di stasi si formarono numerose b. comunali; tra queste notevole specialmente quella diRoma, fondata nel 1871 e riorganizzata nel 1881 e poi nel 1885, quando ne ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] , vincitore delle Olimpiadi di Los Angeles (1932) e primatista mondiale nei 1500 m; L. Berruti, vincitore delle Olimpiadi diRoma (1960) e primatista storia Guerra di c. In passato, nome delle spedizioni marittime di navi da guerra statali o di ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] l’Anatolia, mentre l’autorità diRoma era formalmente disconosciuta (271). In conseguenza di ciò, l’imperatore Aureliano intervenne non plastico, ma di intento coloristico, ne fanno un documento di singolare importanza per la storia dell’arte della ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] fiscali e l’immunità giurisdizionale, solo per gli atti compiuti nell’esercizio delle funzioni.
Storia
Ciascuno dei due supremi magistrati diRoma antica, che furono creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica e che continuarono ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] hanno contribuito all’affermazione nel settore secondario, che non ha tuttavia annullato le antiche tradizioni artigianali.
Storia
Parte della dodecapoli etrusca, A. fu avversaria diRoma nel 4° e 3° sec. a.C., poi sua alleata contro i Galli e nella ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] greca, 1999; Giulio Cesare. Il dittatore democratico, 1999; La democrazia. Storiadi un'ideologia, 2004; Tucidide tra Atene e Roma, 2005; Il papiro di Dongo, 2005; Il mondo di Atene, 2011; La guerra civile ateniese, 2013; Intervista sul potere, a ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto diRoma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] visione globale dello sviluppo storico. Anche per tale metodo, B. è annoverato tra i fondatori della storia comparata del diritto.
Vita
Frequentò le università di Basilea, Berlino e Gottinga, avendo a maestri L. Ranke e F. C. Savigny. Dedicatosi per ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...