VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] D. Bortolan e S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana in Vicenza, Vicenza 1893; W. Arslan, La pinacoteca civica di Vicenza, Roma (1934).
Storia. - Antichità. - L'antica Vicetia (opp. Vincentia; gr. Οὐικετία) fu città dei Veneti. Del periodo preromano non ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] , Indonesia 1989, Jakarta 1989.
Storia. - Negli anni Ottanta in I. si notano i segni di una stabilità politica ed economica che storico annuncio venne dato dal presidente I. Suharto a Roma, in occasione del 40° anniversario della FAO, il 14 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] importazioni (1976: 60,5 milioni di corone) ed esportazioni (1976: 43,1 milioni di corone).
Storia. - La questione più controversa della 'hui, 134 (1967); Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces.
Arti figurative. ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, 2° vol., Gli ebrei in Italia, Torino 1997, pp. 1371-576.
P. Stefani, L'antigiudaismo. Storiadi un'idea, Roma-Bari 2004. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Friburgo 1985; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria, a cura di P. Matthiae, Milano 1985; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Roma-Bari 1986; M. Liverani, Antico Oriente: Storia Società Economia, ivi 1988; D. Oates, J ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] suo corpo in una vettura abbandonata nel pieno centro diRoma (marzo-maggio 1978) hanno fatto riemergere la tesi e compromesso storico, Milano 1976).
Bibl.: Per la storia e la definizione del concetto di t., v. specialmente Terrorism, in The Oxford ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] e il 1990 sono stati tra i più densi e tragici nella storiadi questo paese. Stretto in passato tra due imperi le cui frontiere figura e ruolo del re Zahir Shah esiliato dal 1973 a Roma. I Moderati lo ritenevano colui che poteva ancora unificare il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] enti partecipanti. Del resto, se si guarda alla storiadi alcune delle più note federazioni, si può agevolmente Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, Federalismo e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Ronciglione, Soriano al Cimino, Tarquinia e Viterbo, e circa una trentina i 2000 abitanti.
Bibl.: C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo, Siena 1887; C. Pinzi, Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] cristiana hanno già un loro nome e una loro storia.
Le confederazioni sindacali cristiane dei varî paesi europei senza che esso divenisse motivo di scissione: nel ricordato Congresso diRoma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...