CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] allo stato di pace, Roma 1919, pp. 74-78. Per l'andamento dell'industria elettrica durante il periodo fascista un punto di partenza può essere E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963, pp. 47-80. Sull'attività del Comitato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] citati nel testo si vedano: Indice generale degli Atti parlamentari (1848-1897). Storia deicollegi elettorali, Roma 1898, pp. 223, 292 s.; A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di G. e A. Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] papes de Jean XXIII à Jean-Paul II, 1958-1978, presentaz. di R. Etchegaray, Paris 1979, pp. 230-249; J. Lortz, Storia della Chiesa considerata in prospettiva distoria delle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss.; P. Poupard, Un pape pour quoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-223; Libellus de imperatoria potestate… in urbe Roma, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1920, pp. 205 s.; P. Ewald, Die Papstbriefe der Brittischen Sammlung, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 205, 223, 289 ss., 373 ss., 383 ss Bibl. Labronica di Livorno relativi alla storiadi Corsica, ibid., pp. 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re Carlo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , né durante il primo processo istruito contro di lui a Roma nel 1616. Nei suoi viaggi romani dei Hale, Firenze e i Medici. Storiadi una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 224-225. Sulla politica estera di C. portano elementi specifici A. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] XXVIII.4.1; da segnalare anche la copia della Bibl. Angelica diRoma, ms. 1340, fatta eseguire per il card. Passionei dal tra la metà del Seicento e la restaurazione del Regno, in Storiadi Napoli, VI, 1, Napoli 1970; N. Badaloni, Introduzione ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] gli eredi (a Mentone ed a Genova). Lettere del C. sono conservate presso varie biblioteche e istituti (Istituto nazionale per la storia del Risorgimento diRoma; Museo del Risorgimento di Milano, Carte A. Bertani e C. Correnti; Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] 199-209; M. Gottardi, Da Manin a M.: istituzioni e ceti dirigenti dal 1797 al 1848, in Storiadi Venezia, IX, 1, L'Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf, Roma 2002, pp. 95-100; P. Del Negro, Il 1848 e dopo, ibid., pp. 107-186; A ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] : Ingresso del cardinal I. d'E. nel mondo cortigiano diRoma, Roma 1909; D. Santoro, Della vita e delle opere di Mario Equicola, Chieti 1906, pp. 211-283; A Venturi, Ilgruppo Laocoonte e Raffaello, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 107 s.; G ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...