Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] method and theory, 8° vol., New York 1985, pp. 1-23.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma-Bari 1988.
A. Cazzella, Manuale di archeologia, Roma-Bari 1989.
C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology: theories, methods and practice, London 1991 ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] 1953 una "Rivista distoria della cultura materiale" e, presso l'Accademia delle scienze, un Istituto distoria della cultura materiale Mongait, L'archeologia nell'Unione Sovietica, tr. it. Roma 1964, passim; N. Costantinescu, Le stade et la ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] per classi e per tipi. Sono già usciti: I, Topografia generale, Roma 1953, a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d'Ossat, H. Bloch, comprendente la storia degli scavi, l'illustrazione del castrum e delle mura sillane, la ...
Leggi Tutto
Studioso di epigrafia latina e antichità romane, nato a Trieste il 21 giugno 1887, allievo nell'univ. di Vienna di E. Bormann; prof. nei licei, quindi, a Roma, segretario delle Inscriptiones Italiae presso [...] nazionale, dal 1949 prof. distoria greca e romana nell'univ. di Padova, dal 1956 prof. di epigrafia latina nell'univ. diRoma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1955), presidente della Società istriana distoria patria, è attualmente una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Castel di Decima, di Osteria dell'Osa, di Lavinium, che presentano una tematica che permette di ricomprendere la cultura laziale nel momento del primo sviluppo diRoma alcune tra le più ricche tombe della storia cinese, tra queste le sepolture dell ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Posta, diStoria, di Arte antica e di Arte moderna integrano, sul piano culturale, l'importante ruolo di Francoforte socializzante del museo, in AA. VV., Il museo come esperienza sociale, Roma 1972, pp. 99-104; P. Belli D'Elia, I problemi dei ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 12, The Iron Age in Europe, a cura di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del XIII convegno dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, Forlì 1996.
R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma-Bari 1996.
M. Bernabò Brea, A. Cardarelli, Le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ; AA.VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storiadi un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storiadi un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili, Il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] riferiscono le ricerche, condotte dall'università di Lecce, dall'Ecole Française diRoma e dalla Soprintendenza archeologica ancora a Vaste 1992; Principi imperatori vescovi. Duemila anni distoria a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992.
Tutela ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...