CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della città, 1986, 36; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; id., L'urbanistica diRoma tra miti e progetti, Roma-Bari 1990; J. Heers, La ville au ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] generali della storiadi età ellenistica
La morte di Alessandro diRoma. Dopo la battaglia di Pidna nel 168 a.C., il Senato aveva deciso di togliere a Rodi la sovranità sulle zone della Licia e della Caria ottenute con la Pace di Apamea e di fare di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Pisidia. Dal punto di vista politico e amministrativo, una storia inquieta, ma la regione godette di notevole prosperità fino dei Leoni Alati. Più vincolato a una sudditanza nei confronti diRoma appare Malico II, che fornisce truppe a Tito per la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Milano 1979; Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Il quartiere delle Blacherne a Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina'', Roma 1986", a cura di C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , pp. 87-111; S. Marconi, Congo Lucumí. Appunti per un approccio sincretico al sincretismo culturale, Roma 1996; J. Le Riverend Brusone, Piccola storiadi Cuba, Milano 1997 (ed. or. La Habana 1971); A. Hernández, Cimarronaje doméstico: Santa Marta y ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che era al centro dei loro domini.Le fonti per la storiadi P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache di Beauvais, cancelliere di Francia dal 1361 e cardinale titolare dei Ss. Quattro Coronati a Roma dal 1368, era l'opera di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] E.A.A. Garcea, Cultural Dynamics in the Saharo-Sudanese Prehistory, Roma 1993; I. Caneva - A. Gautier, The Desert and the al regno di Aksum, che raggiunse il pieno sviluppo tra il IV e il VII sec. d.C. Evento cruciale nella storiadi questo regno fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Paris 1979, pp. 257-60, 276-92; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 207-10, 216; E. Lévi- successivi continuò a essere abitata, sebbene la storiadi questo periodo rimanga alquanto oscura. Sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Empires, Oxford 1987, pp. 53-63; L. Breglia Pulci Doria, Per la storiadi Atene alla fine del II sec. a.C. Il decreto sui pesi e misure regolata con pesi e misure stabilite alla presenza del papa diRoma e del senato della città. Il ruolo della Chiesa ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...