VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in Il Monte di Pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1987, pp. 167-203; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza romana, in Storiadi Vicenza, I, Il territorio, la ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dell'asse di cui è testimonianza in Plinio (Nat. historia, XXXIII, 3 [13] 46). proponendo di portarla al 665 diRoma (89 a al C.; l'elenco dei suoi inediti è in Atti e mem. della R. Deput. distoria patria per le prov. mod., s. 4, X (1900) I, pp. 198- ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] al cui destino - nell'area di confine delle sfere di influenza diRoma e Costantinopoli - fu strettamente legato il Levante fino al secolo XV, "Atti del I Convegno Internazionale distoria dalla civiltà veneziana, Venezia 1968", I, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , Moneta. Le officine della zecca diRoma tra repubblica e impero, Annali dell'Istituto italiano di numismatica 38-41, 1991-1994, pp. 23-66; G. Gorini, La zecca di Ravenna. Monetazione e circolazione, in Storiadi Ravenna, II, 2, Dall'età bizantina ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , in La pittura in Italia. L'altomedioevo, Milano 1994, pp. 131-145; F. Flores d'Arcais, La pittura, in Storiadi Venezia. Temi. L'arte: il Trecento, Roma 1994, pp. 237-303; G. Bernardi, Il Duecento a Trieste. Le monete, Trieste 1995; M.L. Iona, L ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . Dal punto di vista religioso e sino all'inizio dell'iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo Thessaloniki 1992; A. Papaghiannopulos, ῾Ιστοϱία τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ [Storiadi S.], Thessaloniki 1995; G. Velènis, ῾Η χϱονολόγηση ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] anche la traslazione delle reliquie di s. Calocero da Albenga al monasterio [...] Clavadis (Roma, BAV, Reg. lat. pp. 299-316; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storiadi Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] mentre un caso eccezionale è costituito dalla personificazione diRoma caput mundi sulle m. argentee del Senato del denaro nella pittura europea, in I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, cat. (Mantova 1995), Milano 1995 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] direttamente sotto l'esclusiva giurisdizione diRoma. Due filiazioni dell'abbazia di E. erano destinate alle famiglie entrò nell'orbita di dominio degli arcivescovi di Colonia.Sono poche le vestigia relative alla storia architettonica più antica ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] iscrizione al 1203 (Pacini, 1965).
Bibliografia
Fonti:
Vasari, Le Vite, I, 1965.
G. Saracini, Notizie historiche della città di Ancona, Roma 1675.
C. Albertini, Storiadi Ancona fino al 1824, 28 voll., ms., Ancona, Bibl. Com.
C. Ciavarini, Collezione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...