VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] sec. 12°, con scene veterotestamentarie (Storiedi Giuditta), cavalleresche (Monomachia, con un Brizio, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vercelli, Roma 1935; P. Verzone, S. Andrea di Vercelli e l'arte emiliana, Bollettino ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, a cura di A.P. Frutaz (Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1), Roma 1966; J.B. De Tillier, Historique de la vallée d'Aoste, a cura ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] I intendeva fare della città di M. una nova Roma, un centro della propria sovranità da affiancare a Roma e ad Aquisgrana. Egli fece ampiezza di ca. il doppio rispetto a quella prevista inizialmente nell'ambito del sistema legato. La storia della ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] gotico si conservano otto rilievi in argento, raffiguranti Storie della vita di s. Servazio (Amburgo, Mus. für Kunst quarta crociata, di un frammento della croce di Cristo, considerato uno dei più grandi del mondo, ora a Roma (Tesoro di S. Pietro), ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] chiesa dedicata all'Alma Sophia, prima di trasferirsi alla corte di Carlo Magno. Il poema di Alcuino in elogio di Y. (De patribus, regibus et sanctis Euboricensis ecclesiae) è la fonte principale per la sua storia più antica; altre fonti anteriori ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1836.
O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien, Jena 1884.
L. Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e distoria del versante amalfitano, Roma 1898.
E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 2 voll., Paris 1903 (19682).
A ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Storia della città di Lucera, Lucera 1861; E. Bertaux, Un dittico sulmonese di argento nel duomo di Lucera, Rassegna abruzzese distoria in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 835-902, 966; W. ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dell'acqua rappresenta senz'altro un elemento di lunga durata nella storia degli impianti termali. Un'altra caratteristica che dal mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma imperiale, il linguaggio architettonico manifesta una predilezione per le ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] che ebbero un ruolo importante nella storia medievale della città - soprattutto con 12° (Bibl. Mun., 216; 261), due conservati a Roma (BAV, Reg. lat. 113; Reg. lat. 1044) en France du VIIe au XIIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1954; A. de ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] wa ta-rīkh madīnat Fās [Storia dei sovrani del Maghreb e annali della città di F.], a cura di C.J. Tornberg, in saadienne (XIVe-XVIIe siècles), Paris 1985; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 156-158, 213-214; G ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...