VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] . Il Palazzo comunale, detto "palazzo dei Conservatori diRoma", di forme severe con torre e finestre guelfe, appare ora alquanto deturpato, ma contiene un archivio ricco di pergamene e di codici riflettenti la storia del paese dal sec. XII al XVI ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) diStoria dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] "La Sapienza" diRoma, dove ha anche diretto l'istituto di Fondamenti dell'architettura, e dal 1983, anno della sua fondazione, il dipartimento diStoria dell'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici. È stato segretario generale ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896.
Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da [...] (gallerie d'arte moderna diRoma, Milano, Genova; Musée du Jeu de paume di Parigi; musei di Grenoble, di Mosca, ecc.) e in raccolte private.
Bibl.: W. George, F. de P., Parigi 1928; M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930; S. Solmi, F ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] a Firenze.
Le sue Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città diRoma, pubblicate nel 1704 in appendice alla Roma antica di Famiano Nardini, sono ricche d'interesse per la storia degli scavi diRoma.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'architettura, nato a Caltanissetta il 10 luglio 1877, morto a Roma il 5 marzo 1946. Allievo di Ernesto Basile, si staccò ben presto dal maestro per un'attività artistica del tutto [...] di Messina dal 1915 al 1930; poi nella facoltà di architettura diRoma.
Egli impresse un tono particolarmente elevato agli studî di lezioni, discorsi e lettere in corso di stampa. Pubblicazioni: Breve storia della architettura in Sicilia, Bari 1938; ...
Leggi Tutto
Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano diRoma.
Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] inglese i metodi critici sviluppatisi nel continente.
Al suo primo libro sui pittori di vicenza (The Painters of Vicenza, Londra 1909) seguirono altri su soggetti distoria dell'arte inglese: uno in collaborazione con E. W. Tristram intorno alla ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Padova il 3 ottobre 1899. Direttore del museo di Bolzano dal 1933 al 1938, è prof. univ. dal 1939, poi (dal 1942) a Pavia dove insegna tuttora storia dell'arte miedioevale e moderna.
Si [...] veronese, Verona 1933; Il concetto di "luminismo" e la pittura veneta barocca, Milano 1946; Vicenza, I: Le chiese, Roma 1956. È autore di varî capitoli sulla storia dell'arte lombarda nella Storiadi Milano, pubblicata a Milano dalla Fondazione ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, morto a Milano il 2 aprile 1956.
Bibl.: F. Arcangeli, Appunti per una storiadi D. P., in Paragone, II (1951), pp. 27-46; G. Raimondi, F. D. P., Firenze 1952; G. Comisso, [...] Il mio sodalizio con D. P., Milano 1954; Ricordo di D. P. (di varî autori), Roma 1956; G. Ballo, F. D. P., Milano 1956. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione di una notevole raccolta di medaglie; alla Biblioteca della Deputazione subalpina distoria patria, fondata ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] nella realizzazione dell'opera destinata a dargli fama eterna: gli affreschi della basilica superiore di Assisi con le Storiedi s. Francesco. Dopo aver soggiornato a Roma, venne chiamato a Padova per realizzare tra il 1303 e il 1305 la cappella ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...