GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , 1956, pp. 5-82; P. D'Ancona, Contributo alla storia della miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti distoria dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] dal XVII al XIX, Venezia-Roma 1965, pp. 64 ss.; Id., Obrazy z kolegiaty towickieji ich przypuszczalny twórca (I dipinti nella collegiata di Towicz e il loro presunto autore), in Biuletyn Historii Sztuki (Boll. distoria dell'arte), XXVIII (1966), pp ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] romano D. G. a Montefiascone, in Panorama diRoma e del Lazio, Roma 1989, pp. 217-221; G. Curcio, "Casamenti per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto distoria dell'architettura, 1989-91, n. 13, p ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] le indicazioni di un manoscritto non datato, il ciclo dovette consistere in Storiedi Amore e di Milano, Milano 1674, pp. 17, 30, 227, 319; F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiese diRoma, Roma ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] L'Arte, XXXIX (1936), pp. 183 s.; A. Morandi, Note varie di st. d'arte e bibliogr., in Mem. stor. della diocesi di Brescia, VIII (1937) p. 283; Catal. delle cose d'arte.... A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; G. Gombosi, Il Moretto da Brescia ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] . 548 s., 561 s., 565 ss., 571-574, 583; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 417-422; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, p. 278; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della Chiesa e convento di S. Maria in Araceli diRoma, Roma 1736, p. 35; Roma antica e moderna, I, Roma 1745, p. Castle, London 1977, p. 73; S. Romano, Contributi a G. P., in Ricerche distoria dell’arte, 1977, n. 6, pp. 159-174; G. Sestieri, G. P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] .; G. Viroli, Quadreria Classense, Ravenna 1993, pp. 107-112,114 e passim; A.M. Pedrocchi, S. Gregorio al Celio. Storiadi una abbazia, Roma 1993, pp. 170 s.; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Sei e del Settecento, I, Torino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 57-64; V. Casale, Diaspore e ricomposizioni: G., Cerruti, Grecolini, Garzi, Masucci ai Ss. Venanzio ed Ansuino a Roma, in Scritti distoria dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1984 (con bibl. precedente); F. Bellonzi, P. F. La Resurrezione, Roma 1986; Id., P. F., Roma 1987; R. Lucchese, P. F. Opere inedite (catal.), Roma 1989; G. Di Genova, Storia dell'arte ital. del '900..., II, Generazione anni Dieci, Bologna 1990; III ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...