BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Apollo molto vicino, a nostro parere, al Cavaspino della Pinacoteca di Cremona); G. Chierici, Appunti sulla facciata della Certosa di Pavia, in Scritti distoria dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 223, 228; G. Borlini, The Façade of ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] sembra avvalorare l'ipotesi di un suo viaggio dì studio a Roma, secondo una consuetudine assai Alessandro); N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storiadi Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 516, 518, 543-545; Id ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] (La Gall. Pallavicini in Roma, cat., Firenze 1959, p. 109), un Cristo sulla strada del Calvario di quella galleria (v. anche Id., 1970). Nella cattedrale di Faenza il F. decorò tre cappelle: quella di S. Carlo con Storiedi s. Carlo Borromeo, dove ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] a Bevagna, sarebbe stato imprigionato, pur dopo essersi rifugiato a Roma, ma fu liberato grazie ad Olimpia Maidalchini (Pascoli, p. 42), che nel '48 gli commissionò il fregio con le Storiedi Bacco ed Arianna nella "Stanza grande verso la Piazza, dov ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 202, 213 (Per Francesco); R. Causa, La Scuola di Posillipo, in Storiadi Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 783, 815 ( ); Id., in L'Album della regina. Un dono romantico di Ferdinando II di Borbone (catal.), Roma 1994, pp. n. n.; Catal. dell'arte ital. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] minuziosa di rocce e vegetazione.
L'8 luglio 1491 il D. risulta a Roma, membro della Confraternita di S. 48;F. Wittgens, La pittura lombarda nella seconda metà del Quattrocento, in Storiadi Milano, VII, Milano 1956, pp. 813 ss.; F. Mazzini, La ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] architetti,scultori…, Milano 1830, I, pp. 266 s.; E. Pistolesi, Descriz. diRoma e suoicontorni, Roma 1841, pp. 243, 416 s.; C. N. Sasso, Storia dei mon. di Napoli e degli architettiche li edificarono,dallo stabilimento della monarchiasino ai nostri ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] p. 359; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.M. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, Roma 1936, pp. 277 s.; L. Paci, Storiadi Macerata, III, Macerata 1973, pp. 34 s.; P. Manzi, Architetti ed ingegneri militari italiani dal secolo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] toccò numerose destinazioni: fu a Roma, Venezia, Vienna, Ginevra, Losanna, Londra e Parigi; interessato «alle soluzioni urbanistiche ed alle nuove architetture, più che alla storia» (R. Manetti, G. P. architetto. L’immagine di una capitale, in Una ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] della Società napoletana distoria patria, il C. nell'eseguire nel 1773 l'Assunta per la chiesa dello Spirito Santo a Napoli muove da quella dipinta nel 1739 dal Giaquinto per la parrocchiale di Rocca di Papa, presso Roma. Degli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...