BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] nel 1933, a Zurigo nel 1938. Nel 1941, a Bologna (come nono volume della StoriadiRoma edita dall'Istituto di studi romani), pubblicò la monumentale Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi.
Nella svolta decisiva dei tre secoli compresi fra l'anno ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] su usanze romane. Attorno all'attività dell'Istituto il C. realizzò anche altre iniziative, relative ad aspetti della storiadiRoma specie dei secoli XVII-XIX. Iniziò, come vice presidente della Commissione straordinaria per la provincia ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] pannelli frontali sono raffigurati soggetti tratti dalla storiadiRoma antica: Camillo che sconfigge i Galli e il Maestro di Faleri; piccole scene sulle spalliere raffigurano l'eroismo di Orazio Coclite e di Muzio Scevola. Sui pannelli laterali sono ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Hist., Scriptores, n. s., IX, a cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 396 s.; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, Roma 1900, pp. 94. 105 s. 195; G. Bossi, I Crescenzi. Contr. alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al 1012, in ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] il G., attratto dai gloriosi episodi dell'antichità fin da quando aveva avuto modo di ammirare certe incisioni di B. Pinelli ispirate ad alcuni eventi significativi della storiadiRoma (Malabotta, 1930-31, p. 362). I frequenti viaggi ad Aquileia, a ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo diRoma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] .mo cardinale Francesco Ehrle, II, Per la storiadiRoma, Roma 1924 (Studi e Testi, 38), pp. 76-81; Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), p. 12; Catholicisme, IV ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] li sostituirà con i pontefici cristiani.
La scelta dell'argomento, ispirato alla storiadiRoma imperiale, è già di per sé indicativa: all'ammirazione umanistica per la Roma repubblicana nel secondo Cinquecento succede l'interesse per il periodo dell ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] 1915. Degli altri suoi scritti si ricordano: Delle corporazioni artigiane nella storiadiRoma nel secolo XVIII, Roma 194; G. G. Belli, Il canzoniere inedito, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1916; Don Sturzo, Milano 1921; G. G ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] ); La popolazione e la teorica di Malthus (ibid. 1873); Intorno al valore del principio di contraddizione (ibid. 1875); StoriadiRoma (Roma 1876); Sopra il Canzoniere di Francesco Petrarca (Assisi 1876); Saggio di filosofia popolare (monologhi, ibid ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] da questa costruzione ideologica e interpretativa, il De coniuratione Porcaria offre una serie di notizie importanti per la storiadiRoma degli anni di pontificato di Niccolò V, delle quali è stato spesso possibile trovare conferma nelle fonti d ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...