RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'originale russo riveduto sulla 2ª ed. inglese a cura di E. Lo Gatto, Napoli 1921); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa dalle origini ai nostri giorni (pubblicati voll. 5), Roma 1927-35; A. Luther, Geschichte der russischen Literatur, Lipsia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] L'arsenico presso i cinesi, in Arch. distoria della scienza, Roma 1927. Per la storia della chimica: Rokurō Nakaseko, Sekai Kwagaku shi, Kyōto 1927 (recens. ital. di M. Muccioli, Arch. distoria della scienza, Roma 1928); A. Waley, Notes on Chinese ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'Annuaire internationale de législation agricole, pubblicata dall'Ist. Internazionale di Agricoltura diRoma a partire dal 1911.
B) Opere in lingua giapponese: S. Takigawa, Nihon hōsei-shi (Storia del diritto giapponese), Tōkyō, 2ª ed., 1930; Y. Oda ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1914; G. Michalowski, La Polonia dopo le spartizioni e l'idea dell'indipendenza, Roma 1926; Fr. Skarbek, Dzieje Ksisętwa Warszawskiego (Storia del ducato di Varsavia), Poznań 1877; J. Rappaport, L'insurrection polonaise de novembre 1830, in Le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Milano 1915; id., La Dacia e Roma, in L'Europa Orientale, III, Roma 1923; A. Mareu, Riflessi distoria rumena in opere italiane dei secoli XIV e XV, in Ephemeris dacoromana. Annuario della Scuola romena diRoma, I (1923); D. Onciul, Les phases ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G La nuova letteratura - nella quale è sintomatica l'importanza a cui assursero la storia e la critica (H. Schück, M. Lamm, F. Böök, A. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] politica i Semiti. La storia del popolo sumero in Babilonia è dunque la storiadi città-stati in lotta continua Memorie dei Lincei, cl. sc. mor., s. 5ª, XVI, fasc. 8, Roma 1922. Sulle leggi sumere si può vedere, S. Langdon, The Sumerian Law Code ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] .; id., Gli scambi con l'estero e la politica commerciale dal 1860 al 1910, in Cinquant'anni distoria italiana, III, Roma 1911; F. Coletti, Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale, Torino 1923; Flux, International statistical ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] seg., 105; De Sanctis, nel volume II degli Studi distoria antica del Beloch, Roma 1893, pp. 12-20. Per la venuta di Demetrio Poliorcete e le sue vicende: Diodoro, XX, 46; Plutarco, Vita di Demetrio, 9; Pseudoplutarco, Vite dei dieci oratori, p. 586 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in questa vita. Così tutto gli si chiarì nella storia dell'umanità; le pagine dedicate a questa materia risentono dell'entusiasmo della prima scoperta, e la formazione dell'Impero diRoma come preparazione allo stabilimento della fede cristiana viene ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...