GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] , in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini illustri che vi Roma 1997, pp. 54, 91 s.; A. Romano, Le sostituzioni ereditarie nell'inedita Repetitio de substitutionibus di Raniero Arsendi, Catania 1977, ad ind.; G. Di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 141 s., 288; A. Ciavarella, A. P. corrispondente del Mai, in Bergomum, XLVIII (1954), 4, pp. 203-230; Notizie e documenti per una storia della Biblioteca palatina di Parma. I 200 anni di vita dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] il duce, I-II, ibid. 1974-81, ad Indicem;A. Tamaro, Venti anni distoria, I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita dello Stato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, ad ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Tra i luoghi da lui menzionati nella Practica si trovano Roma (Forma opponendi contra instrumenta, Aliisque de causis, f. P. Fraccaro, Università di Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma 1933), p. II; P. Vaccari, Storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1957, ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] diritto commerciale, in Studi di diritto commerciale in onore di Cesare Vivante, II, Roma 1931, ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure distoria patria, LIX (1932), ad ind.; Id., Un ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] S. Barnaba dal 9 maggio 1552 al 18 apr. 1554; L.a.6: Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma (corrispondenza sul processo del 1552); M.b: Monumenti gelosi circa la storia dei primi tempi della congregazione, n. 54; Y.a.4; Z.a.3; O.M. Premoli, Fra ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] in senso orizzontale di un edificio e del dominio separato delle sue parti.
Il G. morì a Roma il 25 febbr. 1985.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 27 febbr. 1985; Rivista stor. del diritto ital., LIX (1986), pp. 351-355; B. Paradisi, Apologia ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] due capitoli a un "Compendio della storia de' tributi nel Regno di Napoli" e a una "Esposizione L'invasione francese negli Abruzzi, II, L'Aquila 1928, pp. 1337 s.; IV, Roma 1939, p. 764; A. Simioni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] forma di capitoli, del 24 ag. 1447 col papa, Niccolò V, che avrebbe regolato i rapporti della città con Roma fino Marescotti de’ Calvi…, in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXI (1903), pp. 6-33, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; per la Terza Italia. Il Codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, ad ind.; L. Borsi, Storia nazione costituzione. Palma e i ‘preorlandiani ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...