Economista italiano (n. Pescara 1914 - morte presunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, [...] a svolgere analisi critiche distoria delle dottrine economiche. Socio nazionale dei Lincei dal 1986. Opere principali: Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini sull'economia del benessere (1954), Saggi critici di economia (1958), Politica economica ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Linee Guida per una sana alimentazione. Dossier scientifico di base, Roma 1986; Id., Atti del Simposio del 50° e l'energia ricavata dagli alimenti prodotti.
Agli inizi della sua storia agricola, l'uomo ha potuto fare ricorso solo al suo lavoro. ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] sua formazione. Quella di Balluku può considerarsi la terza purga nella storia dell'A. comunista dopo di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G. Mury, Albania terra dell'uomo nuovo, Milano 1971; L. Menagatti, L'Albania socialista, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Indipendenza ad oggi, 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. - Con l'avvento degli anni Settanta . Buenos Aires 1911), insegnante di composizione, orchestrazione e storia della musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] water resources and their use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della a Romadi I. Pizzetti e A. Casella; P. Constantinescu (1906-1963), autore di un'importante opera comica, Una notte di temporale ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] più ampie capacità d'improntare, attraverso il proprio genere di vita, l'organizzazione di ambiti spaziali accomunati − questa volta − dalla storia e dalla cultura.
I concetti di r. umanizzata e di paesaggio, che ne derivavano, erano destinati però a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] partecipa con una quota di 50 milioni di dollari) la parità aurea della corona di gr. 0,179067 di fino.
Storia (XXIV, p. di Narvik, Roma 1943.
Letteratura (p. 959).
Durante e dopo la prima Guerra mondiale si delineano in Norvegia le correnti di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Boll. Soc. Geogr. It., 1960, pp. 303-22.
Storia.
Fermo nel difendere, attraverso l'indipendenza ideologica, l'indipendenza politica ) e il viaggio a Roma del ministro degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali, ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] lavoro), i tassi di crescita del r. di sistemi economici con punti di partenza e storia diversi tenderanno a R.M. Solow, Lezioni sulla teoria della crescita endogena, a cura di S. Sordi, Roma 1994.
L. Das Gupta, Optimal development and the idea of ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ricerche degli studiosi venne la depressione più grave che la storia dei paesi industriali abbia mai registrato, la grande depressione ( 1960; F. di Fenizio, Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia, Roma 1960. Di carattere più generale: ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...