GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] storia del teatro drammatico (1939-40) di S. D'Amico e La storia della musica (1939-46) di F. Abbiati. Un ampio ventaglio di opere distoria . in Corriere della sera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] Geschichtsforschung", 25, 1925, pp. 189-204; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1935, pp. 157-173; H. Gregorio de Monte Longo, primo patriarca italiano di Aquileia (1251-1269), Roma 1965 (raccolta di articoli apparsi sin dal 1913); W. Maleczek ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] a Roma, per le congratulazioni a Giulio II, e nel 1516 in Spagna, per ottenere la restituzione di navi genovesi 124; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure distoria patria, LXIII (1934), p. 3; R. ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] e dunque anche di Generali.
La storia è andata diversamente perché all’inizio del 2011 la CONSOB – l’authority di Borsa italiana – 1882; il crollo dell’impero asburgico porta al trasferimento a Roma della sua sede centrale, e all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] P. Vieusseux. Nel 1825 raccolse in volume una serie di articoli sulla storia delle dottrine economiche, apparsi in sette puntate nel Giornale arcadico, col titolo Intorno ai progressi delle scienze economiche (Roma 1825).
L'opera, divisa in due parti ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] , Roma-Torino 1905), che suscitarono vivaci dissensi, tra cui quelli, particolarmente autorevoli, di G. Volpe e di E tomistica e l'economia politica, Milano 1934.
Bibl.: Necrologio in Riv. stor. ital., LVIII(1941), pp. 136 s.; G. Volpe, rec. a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] romana. - Roma nel 3° sec. a.C. consolidò la sua potenza marittima che le permise poi di battere Cartagine condizionato lo sviluppo della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna di Filippo II (Invencible Armada ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] più largamente a leve di mercenari, che potevano essere arruolati direttamente dalle città, o indirettamente attraverso condottieri che ne assoldavano corpi in proprio.
L’evoluzione del s. militare nella storia dell’antica Roma ha notevole importanza ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] , con la ragione sociale RCS Sansoni, occupa una posizione di primo piano nel settore dei dizionarî e nell'editoria scolastica. è noto soprattutto per la pubblicazione del videodisco Storia dell'arte per immagini, di G. C. Argan. Parte del catalogo ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] antiquaria, poi lasciata alla figlia Fiammetta Witt O. (Roma 1921 - Bristol 2011), mentre alla ripresa della casa Bibliofilia (dal 1899), Rivista d'arte (1903-62), Rivista distoria delle scienze mediche e naturali (1910-56), Archivum Romanicum (1917 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...