VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1. Sono narrazioni intense e drammatiche, ricche di senso della storia anche se talvolta sommarie sul piano dell' 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] nel 1934) con il romanzo-collage Hess (1966), che è una storia estremamente ambigua. Hess è sì il noto nazista tedesco, ma è contemporanea e l'opera di Sven Markelius, Roma 1969 (con bibl.); id., Itinerario nell'architettura di Ralph Erskine, in L ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] P. occidentale (Lahore) e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam ( Pakistan e in Afghanistan 1956-1959, Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] land and people of Cuba, Filadelfia 1973.
Storia. - Gli attacchi sempre più violenti di Castro agli SUA riscossero l'approvazione dei nuovi e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). Protagonista è un "Primo Magistrato", un grottesco ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] 2.663.000 ha nel 1956; la produzione di tale anno è stata di 4.000.000 di q di seme, esportato in ragione del 4,4%. In paesi partecipanti all'A.C.L.
Storia. - Gli anni che seguirono Italiana, Brasile, 2 voll., Roma 1959; J. Desmangest, Essai ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] arabo, cioè l'ideologia che ha improntato di sé la storia contemporanea del M. O., porta nel suo . Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E. Said, End of the peace process: Oslo and after, New York ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] loro. Sono attualmente in esercizio 3218 km di ferrovie e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro P., ha poi viaggiato in Europa, stabilendosi a Roma; ha realizzato un buon numero di opere di qualità sia in P. sia all'estero, e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] economia europea può tornare a crescere, a un ritmo che le consenta di non essere spinta in coda alla corsa internazionale; e i termini e e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 della rivista Il Veltro.
Storia. - L'aumento del potenziale di una Roma che sottintende il groviglio senza fine delle catacombe.
La raccolta di liriche Lasimalaus ("Vetrata a colori", 1946) di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Krag, La situazione internazionale da un punto di vista danese, Roma 1961; Denmark, a cura di R. Spink, Copenaghen 1964; K. frutto maturo della loro arte.
Bibl.: M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692; G. Albeck ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...