VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Somma-Vesuvio si trovi a circa 5000 m. di profondità.
Storia del Vesuvio. - Delle epoche preistoriche si 40, Londra 1884; M. Baratta, Il Vesuvio e le sue eruzioni, Roma 1897; G. Mercalli, Intorno alla successione dei fenomeni eruttivi al Vesuvio, in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 1963; G. Mattioni, L'evoluzione demografica della provincia di Udine, Milano 1963; Autori vari, L'industria nella provincia di Udine, ivi 1964; G. Molina, L'artigianato nel F.V.G., Roma 1964; N. Parmeggiani, Aspetti strutturali e tendenze evolutive ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di loro, il Fondo monetario e la Banca di ricostruzione e sviluppo. Entrambi sono organismi senza esempio ancora nella storia , in Rivista di Politica economica, dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi a misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di eines skeptischen Europäers, Wiesbaden 1996 (trad. it. Roma-Bari 1997).
L. Liptak, Petite histoire de ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] resti di abitazioni ricche di pavimenti musivi, che hanno contribuito alla conoscenza della storia G. Susini, Imola nell'Antichità, Roma 1958; Studi Storici topografici ed archeologici sul Portus Augusti di Ravenna e sul territorio classicano, ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] da Luigi Carlo Farini tre deputazioni distoria patria. rispettivamente per le provincie di Romagna, per le provincie modenesi compito di mantenere in Roma e Firenze tre giovani artisti: un pittore, uno scultore, un architetto.
Accademia di Fanteria ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] Maroc, 2 voll., ivi 1970.
Storia. - Nel novembre 1962 il re Ḥasan II, successore di Muḥammad V morto nel gennaio 1961, Tangeri 1966; M. Bekkari, in L'espansione fenicia nel Mediterraneo, Roma 1971, pp. 29-46, con la bibliografia ivi raccolta. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ai musei di Vercelli, ivi 1935; A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1935 (con bibl.).
Per la descrizione e la storia del codice di Vercelli: R. Wülker, Grundriss der angelsächsischen Litteratur, Lipsia 1885 ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di sviluppo agricolo e sociale del Sudan, in Agricoltura, 1964, n. 2; J.H.G. Lebon, Land use in Sudan, Londra 1965; L. Berry, A.J. Whiteman, The Nile in Sudan, in geographical Journal, 1968.
Storia Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74.
Archeologia. - L ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] Tunisie, ivi 1971.
Storia. - L'accordo del marzo 1962 fra Resistenza algerina e Francia facilitò la soluzione del problema di Biserta, la cui democratici.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; J. Duvignaud, Tunisie, Losanna 1965; L ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...