Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] naturale.
La rete stradale ha uno sviluppo di 920 km: vi circolano circa 200.000 Z. Freeth, Kuwait, prospect and reality, Londra 1972.
Storia. - Nel giugno 1961, alla scadenza del trattato con la Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; F. H. ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] di Abū Ẓabī e Dubai) e aeree (aeroporti internazionali a Dubai, Shargiah, Abū Ẓabī), mentre le vie interne sono insufficienti.
Bibl.: K. G. Fenelon, The United Arab Emirates: an economic and social survey, Londra 1973.
Storia LI-LIV, Roma 1971-1974; ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] nazionale di cultura fascista e del R. Istituto per la storia del Risorgimento che ha promosso l'istituzione di un id., Per la topografia di Piacenza romana. Il rinvenimento di una tomba romano-barbarica in Via Roma, in Bollettino storico piacentino ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] per 1 dollaro S. U. A.
Storia. - Il 29 novembre 1951 un colpo di stato organizzato dal maresciallo Pibul Songgram portò all Ph. Devillers, La Thailandia contemporanea, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 794-797; N. F. Busch, Thailand; an ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu Appia al 320 miglio da Roma; pochi avanzi rimangono dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] Metohija), la Serbia di estende ora su 89.777 kmq. e conta 5.800.000 ab. circa (densità circa 64,6).
Storia. - La fuga Solari-Bozzi, La Iugoslavia durante il conflitto, in Politica Estera, Roma, giugno 1945; J. Hussard, Vue en Yougoslavie 1939-44, ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] di Ceves, Novale e Tunes, e che ha un'area di 237 ettari, dididi strada", che risale alle sue origini. La torre, dididi S di Johann ospedale e di S. Margherita distoria e d'arte.
Storia. - Appartiene a un nucleo cisalpino didi osservazioni di R. didi ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] la costruzione di navi e macchine marine, per la riparazione e la manutenzione di natanti.
Storia e ordinamento Lohuizen-De Leeuw e L. Petech, Penisola Malese, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 907-917 (con bibl.); N. S. Ginsburg e C. F. ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna della strada statale Salaria . Istituto tecnico commerciale, di V. Pilotti, e quelli della Cassa di risparmio e delle Regie Poste, di C. Bazzani.
Storia (p. 814). ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; pp. 851-52; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Napoli 1974, pp. 93- Kunst, XI, pp. 114-17; L. Ronconi, Le origini mitiche di Siri, in Atti Ist. Ven. Sc. mor. Lett. Arti, LXXXIII ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...