BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] da tragica in lieta. A questa patetica storiadi amanti ne è intrecciata, per complicarne e Fiorentina, Firenze 1717, pp. 179, 337;G. G. Bottari, Racc. di lett. sulla pittura,sculturae architettura, Roma 1754-73, II, pp. 207, 220, 227, 363-366; 111 ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] della lett. ital., IV (1887), 6, col. 188; E. Pèrcopo, M.E., in Giorn. stor. della lett. ital., XII (1888), pp. 1-76; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, pp. 419 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891 ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] San Carlo e che egli voleva offrire all'Alibert diRoma per 150 zecchini. Nel 1741, impiegatosi in un . diede origine a una collaborazione che doveva segnare una svolta nella storia del melodramma. Il primo lavoro che portarono a termine insieme fu ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] all'A.); J. Hess, A. und Jenkins in Villa Giulia, in English Miscellany, VI, Roma 1955, pp. 175-204 (per la sua incompiuta storiadi Villa Giulia a Roma); A. Piromalli, A. Bertola nella letteratura del Settecento, Firenze 1959, passim (contiene molti ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] storia (di qui quel rapporto di attrazione-repulsione che par di indovinare per il Borgia, del quale il C. avrebbe forse cercato di quello ch'io vedo e quello che me pare di comprendere".
Il C. morì a Roma nell'agosto del 1508.
Fonti e Bibl.: Perdute ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli, Ricciardi (rist. in Id., Quattro scoperte. Croce, Papini, Mussolini, Amendola, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 1964, pp. 3-54).
Puppo, Mario (1964), Croce prosatore, in Id., Croce, D’Annunzio e ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] e alla storia della critica celsiana. Altra opera di solida erudizione, pubblicata solo dopo la sua morte (Roma 1789), fu la Descrizione dei Circhi particolarmente di quello di Caracalla; ma su argomenti di antiquaria, nell'ambiente diRoma molto ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] the Tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, ad Indicem; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1964, p. 512; B. Croce, Nuovisulla letteratura ital. del '600, Bari 1968, pp. 212, 260; Storia della lett. italiana, a cura di N. Sapegno-E. Cecchi ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] diede all'A, l'opportunità di importanti contatti letterari: nelle sue visite a Padova, Roma e Napoli s'incontrò col una novella, certamente anteriore al 1531 ed ispirata dalla storiadi Griselda del Boccaccio, l'orazione al popolo fiorentino del ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] ormai la stessa sorte per quelli di Francia, il C. ritenne che in condizioni così avverse non si potesse stampare e divulgare il secondo tomo della storia della Compagnia (fu pubblicato postumo nel 1859 a Roma), e giudicò più opportuno sospendere il ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...