Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] come le Storiedi Erodoto, è possibile constatare come in esso possano coesistere, senza preoccupazioni di articolazioni , F. Maspero, 1967 (trad. it.: I maestri di verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari, Laterza, 1977).
– 1988: Detienne, Marcel, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] illustrare questi sviluppi ci riferiremo principalmente alla storia delle osservazioni dei moti del Sole, 112.
Nallino 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] noto, la figura di Enriques fu di grande rilievo anche in altri campi della cultura, come la storia della scienza, la scuola statunitense per merito di Lefschetz, che visitò Roma in quel periodo ed ebbe profondi scambi di vedute con Castelnuovo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] a Roma, ma fu ad Arles, nel 1328, che intraprese, su richiesta del re, la traduzione in latino della celebre opera di Averroè Proemium in Almanach adhuc ineditum, "Bullettino di bibliografia e distoria delle scienze matematiche e fisiche", 9, 1876 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di calcolo sublime a Roma, pubblica gli "Annali di scienze matematiche e fisiche", che Brioschi pensa di rilanciare 1973.
Bottazzini 1990: Bottazzini, Umberto, Il flauto di Hilbert. Storia della matematica moderna e contemporanea, Torino, Utet, 1990 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] a Welser. L'anno seguente Cesi pubblicò a Roma le lettere di Galilei con il titolo Istoria e dimostrazioni intorno alle di non sapere come il manoscritto avesse lasciato l'Italia. Nonostante sia improbabile che qualcuno abbia creduto alla sua storia ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] della Germania, che dista circa 1.000 km da Roma, e da Roma puntassimo una torcia sullo specchio che si trova a Berlino , solo uno in più di Andrew: non è che tra loro nascerà una storia d'amore?
A molti capita di non essere soddisfatti della propria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] infinitesimale di Leibniz sono il Veneto e Bologna, cui seguiranno poco dopo Pisa e Roma. All ., La matematica tra gli 'affari di Stato' nel Granducato di Toscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino distoria delle scienze matematiche", 11, 1991 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] sviluppo della società e della storia che hanno consentito la formulazione di previsioni sociali di grande rilievo (C.H dell'economia italiana, Roma 1970.
Banca d'Italia, Modello trimestrale dell'economia italiana, in "Temi di discussione", 1986, I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] accompagnò il vescovo Atto a Roma; fu in quella occasione che egli richiamò su di sé l'attenzione dell' Geometry in the mediaeval quadrivium, in: Studi di bibliografia e distoria in onore di Tammaro de Marinis, Verona, Stamperia Valdonega, 1964, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...