Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] addominale (gastroparasitus) ecc.
Storia
In origine, p. fu il nome di addetti a servizi cultuali Roma, il p. divenne carattere tipico della commedia.
A Roma i Parasiti Apollinis erano una società di mutuo soccorso tra artisti, sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] sono definiti i. altri procedimenti di stampa quali la litografia (➔), la serigrafia (➔), il monotipo (➔).
Storia dell’i. in cavo
L ebbe straordinario sviluppo. Roma, a metà del 16° sec., era il maggiore mercato europeo di stampe, alimentato da ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] a. economici, linguistici ecc.
Storia
La più antica raccolta di carte a noi nota è di carte moderne (una a Roma da A. Lafreri verso il 1570, Tavole moderne di geografia raccolte et messe secondo l’ordine di Tolomeo, già adornata con la figura di ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] chierico autore immaginò cantate dai soldati di guardia sulle mura di Modena nell’899, e O Roma nobilis (10° sec.), r. arte ma significativo per la storia, nel quale un monaco lombardo canta la vittoriosa resistenza di Alessandria nel 1175 contro il ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] doveva provvedere col rivolgimento cefalico. A Roma, pur essendo di norma l’assistenza ai parti affidata la sinfisiotomia allo scopo di facilitare i parti laboriosi, migliorò la tecnica degli interventi operatori in genere. La storia della moderna o. ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] canone di medicina"), stampato nel testo arabo per la prima volta a Roma nel 1593, ma assai studiato nel Medioevo nella versione latina di Gherardo di Ippocrate e Galeno e quelle biologiche di Aristotele, essa, tuttavia, non rappresenta nella storia ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] Premio Feltrinelli, il Premio Roma e il Premio Europeo di Oncologia 2016 -, autore di numerosissimi contributi scientifici, M. Longhi, 2023); Breve storia letteraria e artistica della medicina (con C. Longhi, 2024). Cavaliere di Gran Croce dell’ ...
Leggi Tutto
Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] . Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata pubblicata postuma una sua fondamentale Storia della malaria nell'Agro Romano (1925). ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di Homo sapiens, a cura di E. Bizzi, P. Calissano, V. Volterra, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999.
Neurobiologia
di Essi hanno tutti una struttura simile e hanno una particolare storia evolutiva (Ortells, Lunt 1995): sono composti da 4 ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] In questo clima nascono le utopie che, nella storia, sono sempre sintomo di un'impotenza ad affrontare concretamente i problemi del associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale, 1, Roma, gennaio 1995; Ministero dell'Interno. Dipartimento della ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...