DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] of Fourteenth-Century Italy, in Corpus mensurabilis musicae, VII, n. 3, Roma 1962, pp. II, V, X-XIII, 23.42; G. Reaney, , Il novelliere, a cura di L. Rossi, Salerno 1974, I, p. 326; II, pp. 84-99; F. A. Gallo, Storia della musica. Il Medioevo, II ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] lui dirette. Era convinto che la storia della musica si fosse svolta senza soluzione di continuità fino a R. Wagner (che per archi (ibid. 1931); sonatina per oboe e pianoforte (Roma 1937); quintetto per archi e pianoforte (Milano 1937); trio per ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] erano stati concessi tre mesi di licenza per recarsi in patria e a Roma per il giubileo indetto da in Friuli, a cura di G.P. Gri, Udine 1990, pp. 121-155; Id., Sermone, cantu, choreis et marculis. Cenni distoria della danza in Friuli, Udine ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] storia musicale, XIII (1936), pp. 106 s.; U. Rolandi, G. Pedota, musicista altamurano (1754-1831),ibid., XIV(1937), p. 228; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di P. C., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954, coll 1460 s.; Encicl. della Musica Ricordi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] internazionale di scienze storiche (Roma… 1903), Roma 1904-07, VIII, pp. 135-138; Id., Il primo libro di liuto di V. G., in Rivista musicale italiana, XV (1908), pp. 753-758; A. Favaro, Ascendenti e collaterali di Galileo Galilei, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] tecnica dovuti a numerosi compositori attivi soprattutto a Roma e a Bologna in orchestre e cappelle musicali. revisione di E. Bonelli, ibid. 1960; Sei duetti per violino e Violoncello op. 12, revisione di L. Malusi, ibid. 1964.
Nella storia della ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] della musica strumentale diffusa a Napoli e a Roma: le canzon francesi e le toccate.
Particolarmente dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 103-139; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di quel sigillo personale che attribuisce alla produzione di un compositore un posto ben determinato nella storia Damerini, Lorenzo Perosi, Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Città di Firenze, Biblioteca del Conservatorio, ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] della liturgia medievale. Atti del I Convegno di studio, Viterbo… 1976, Roma 1977, pp. 243-265; Id., Formazione e attività delle cappelle polifoniche nelle cattedrali. La musica nelle città, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] stagione di prùnavera, al teatro Niccolini di Firenze, e nell'estate al Politeama romano a Roma.
Dopo Sartori, L'avventura del violino, Torino 1978, pp. 38 ss.; P. Rattalino, Storia del pianoforte, Milano 1982, pp. 124, 249; V. Vitale, Il pianoforte a ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...