Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] Andrews; dal 1951 a Oxford, dove, dal 1970 al 1982, ha insegnato storia antica. Membro del consiglio della British School diRoma (1972-87); presidente (1980-83) della Società per la promozione degli studi romani, ha pubblicato numerosi contributi ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore distoria antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).
Gli [...] -53; successivamente si allargarono alle vicende delle origini diRoma (Geschichte der lateinischen Sprache bis zum Beginn der lega latina nel 338 a. C.), e ai problemi della storia tardo-imperiale e dell'età della decadenza del mondo antico (Die ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] la carica di primo segretario nazionale (1947-50). Deputato nel 1948 per la circoscrizione diRoma, è stato 1977 una scissione all'interno del partito e della sua rappresentanza parlamentare. Per il MSI, v. italia: storia, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore distoria economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] e le origini della dottrina politica della Chiesa diRoma, in Arch. società romana di st. p. (XLII), 1919, pp. 5-230; "Regnum" ed "Imperium" in Italia: contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] 1947 sotto forma di dialogo un'opera di viaggi ed è collaboratore del Corriere della Sera. Dal 1969 è membro dell'Accademia dei Lincei; dal 1960 al 1976 è stato professore distoria dell'arte, dapprima all'università di Palermo e poi a quella diRoma ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française diRoma, professore, dal 1908, all'Institut [...] les deux espèces, 2 voll., Parigi 1923; sia opere ricostruttive di vasta lena, solide e coscenziose, se pur non originalissime nella concezione né uscenti dal solco della storia erudita. Fra queste è meritamente apprezzata l'opera sua maggiore La ...
Leggi Tutto
Ministro di Grazia e Giustizia dal luglio 1932 al gennaio 1935; presidente della giunta del bilancio (febbraio 1935); rettore dell'università diRoma (ottobre 1935); membro del Direttorio del P.N.F. (gennaio [...] dal 10 marzo 1937 presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista. Nel dicembre 1935 la consulta araldica gli ha riconosciuto il titolo di barone.
Altre opere: Sotto il segno di Clio, Roma 1935; Storia del diritto romano, III, parte 1g, Milano ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] all'univ. Cattolica di Milano, e infine (1933-61) a Roma. Dal 1946 socio di ricordi: Confessioni di un giurista (1947); Anni di prova (1969). Raccolte di scritti, saggi e articoli precedenti: Gli occhiali del giurista (1970); Gli uomini e la storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] al campo di Carlo Alberto, deputato di Russi e di Ravenna, ebbe da P. Rossi affidata la direzione generale della sanità. Abbandonata Roma alla proclamazione della repubblica, si ritirò in Toscana, poi a Torino ove stampò la famosa Storia dello Stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza [...] , tra le quali: Antifascismo, comunismo, Resistenza (1967); Lettere a Milano. Ricordi e documenti, 1939-45 (1974); Storia del Partito comunista italiano, 1921-43 (1978); di carattere autobiografico: Una scelta di vita (1976) e Un'isola (1980). ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...