• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Storia [11]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Italia [5]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [2]

SESTRI Levante

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRI Levante (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Guido ALMAGIA Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] La Spezia-Genova; inoltre varî servizî automobilistici. Storia. - Verosimilmente Sestri corrisponde alla Segesta Tigulliorum posta da Plinio il Vecchio ad oriente di Portus Delphini (Portofino?) e di Tigulia intus. Alla stessa stazione sorta lungo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PLINIO IL VECCHIO – PIETRA LAVAGNA – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRI Levante (2)
Mostra Tutti

ENTELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(῎Εντελλα) (XIV, p. 33) Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo). Fondata, secondo la tradizione, [...] Segesta ed Erice, una delle tre maggiori città elime. La città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di la fine della città. Nuova luce sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si conosceva peraltro la monetazione in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIONISIO DI SIRACUSA – ROCCA D'ENTELLA – ELLENIZZAZIONE – BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTELLA (1)
Mostra Tutti

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] Storia e monumenti. L'antica Erice apparteneva al territorio degli Elimi, che avevano la sede principale in Segesta scavi, 1881, p. 70, 1883, p. 152 segg.; id., Le mura fenicie di Erice, in Studi storici ed arch. sulla Sicilia, I, 1884, p. 119 segg.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

SALEMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEMI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Stefano LA COLLA Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] influenza punica; nel 453 a. C. si alleò con Segesta e Atene, che aiutò contro Siracusa; durante la guerra Roma 1886; F. La Colla, La storia delle municipalità siciliane e il "Libro rosso" della città di Salemi, in Archivio storico siciliano, s. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALEMI (2)
Mostra Tutti

SICANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANI Giacomo Devoto . Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] Entella connettono gli Elimi con i toponimi liguri Lerici, Segesta, Entella. I nomi locali riferiti dallo Schulten ai Sicani Miskera, Indara, Hykkara sono invece di tipo libico-iberico. Di questo tipo è pure il legame fra i Sicani e il fiume Sikanos ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – INDOEUROPEI – AGRIGENTO – TUCIDIDE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICANI (1)
Mostra Tutti

CRIMISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico fiume della Sicilia occidentale, identificato col Fiume freddo-S. Bartolomeo, che scorre presso Segesta, o anche con uno dei corsi d'acqua che formano il Belice (Belice sinistro o occidentale). Battaglia [...] ma l'anno è discusso. La località è cercata di preferenza nella vallata del Belice sinistro, ma è assolutamente incerta di Timoleone: il quale poté gloriarsi di avere mn essa liberati i Greci di Sicilia dal dominio cartaginese. Bibl.: A. Holm, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – TIMOLEONE – SICELIOTI – ASDRUBALE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMISO (1)
Mostra Tutti

ALICIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Essa vien designata come posta tra Entella e Lilibeo, cioè nella via che conduceva da una città all'altra. Dopo il Cluverio, si suol identificare [...] degli antichi, è appunto Alicie. Questa ci appare, nella sua storia, animata dal bisogno di sottrarsi al predominio cartaginese: stese perciò la mano a Dionisio I, quando investiva Segesta (396), ma tornò a Cartagine, dopo che Imilcone riprese Motia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – CARTAGINE – SELINUNTE – CENTURIPE – TUCIDIDE

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] ’adozione di una strategia responsabilizzante, attraversa quasi immutato oltre sei decenni di storia e dai teatri greci di Siracusa, Segesta, Selinunte e Tindari al teatro greco-romano di Taormina all’anfiteatro romano di Verona (tutti operativi ... Leggi Tutto

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Ibn ῾Abbād, ibid., pp. 85-93; F. Maurici, Breve storia degli arabi in Sicilia, ivi 1995; Id., La Sicilia di Federico II. Città, castelli e casali, ivi 1995; A. Molinari, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), ivi 1997; H. Bresc ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] città. Altre recenti scoperte hanno individuato una moschea a Segesta, di cui sono stati rinvenuti i muri perimetrali e il Islam in Europa v. tabb. A e B Bibliografia M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, I-III, Firenze 1854. E. Lévi-Provençal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali