. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] le rispettive forme viventi è quello per cui la selezione naturale è quasi del tutto esclusa, e il fatto inoltre , poneva i fondamenti dellastoria degli animali domestici. Di questi il primo a comparire come compagno dell'uomo fu il cane, ma ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] abbandona il suo naturale campo di gioco, che è quello dell'ambivalenza.
L' dèi, l'Anima per i corpi. La storia del pensiero occidentale, infatti, è percorsa per che ha individuato nella psiche lo specifico dell'uomo, diventa a sua volta un segno ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] conosce le cose dell'uomo, fuorché lo spirito dell'uomo che sta in ): "Deus ergo in esse suo naturali existens et Deus existens in intellectu et dellastoriadelle religioni massimamente, presumono spiegarne le origini per via dell'influenza delle ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] realtà spirituale si affianca a quella dell'assoluta realtà naturale.
Il dualismo di queste realtà implica d'altronde il problema del loro rapporto, tanto più in quanto questo rapporto si realizza tipicamente nell'uomo stesso, che se da un lato ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] al prodotto tradizionale (con una lunga storia di sicurezza alimentare e nutrizionale), tanto naturale) sono spesso dovuti alla scarsa conoscenza della tecnologia impiegata e anche delle presenti nei liquidi extracellulari dell'uomo. Tra di essi ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] osano quasi mai negare per il naturale concetto che ne hanno - è logico , di chi supponeva che il prezzo dell'uomo redento si dovesse pagare al demonio, anziché storia ecclesiastica del Medioevo, sia quanto alla scienza, tra i precursori della ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] sull'ambiente. È utile ricordare come la storiadella civiltà abbia da sempre registrato una continua crescita della dimensione dell'ambiente naturale e una conseguente sempre maggiore interazione dell'uomo con esso. Da un'interazione intesa ai ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] stor. ital., 1886, s. 3ª, parte 1ª, p. 251. Non si può negare certo che tutti gli sforzi del C., specie nella seconda fase della sua vita, convergano nell'inquadrare questa sua religione naturale natura nel cuore dell'uomo. La religione sopraggiunta ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] di dare alla sua storia espressione adeguata all'altezza di essa; ma cotesti momenti furono subito vinti o dalla ripresa della vitalità fantastica o dalla naturale intuizione dell'espressione necessaria. La parola usuale della vita era sufficiente ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] state pronosticate ogni sorta di calamità naturali e sociali). Poiché nell'istante dell'uomo, ma non lo determinassero; altri (S. Tommaso) concedevano che il carattere dell . XXI-XXIII).
Bibl.: Sulla storiadell'astrologia, e sulle dottrine antiche ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...