ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storiadell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] stato selvaggio, e l'uomo primitivo, emigrando, ha dellastoria interna dell'Impero ottomano (v.), con poche o punte relazioni col mondo occidentale.
Bibl.: Per le fonti e gli studî riferentisi all'Asia Minore durante il Medioevo valgono naturalmente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., Sull., 14), la quale naturalmente perdette d'importanza, quando a statua di Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si fondo della filosofia platonica si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell'uomo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturali che ha la sua sede presso il Museo civico di storianaturale. Questo museo, per la richezza e varietà delle Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian Galeazzo, l'uomo dalle cento fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel 1402 di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , l'allantoina. Nell'urina dell'uomo l'acido urico si trova storia, rivolgere al malato sei domande riguardanti rispettivamente: 1. alterazione nella frequenza delle offrono un buon esempio di contrasto naturale), è chiaro che, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per un segmento della circonferenza. Nella superficie libera della mucosa di tutto il tenue dell'uomo e dei alcune memorabili nella storiadelle scienze biologiche, canale del bolo alimentare, insorge naturalmente il pericolo di soffocamento; se ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dominano naturalmente i leoni e i tori, in lotta fra loro; egualmente appaiono i cerbiatti, le capre, le gazzelle, i cinghiali e i cani; assieme agli animali s'incontrano mostri ed esseri fantastici, sfingi, grifi, leoni alati; la presenza dell'uomo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] altri invasori semitici, gli Arabi del sec. VII d. C. (v. arabi: Storia, III, p. 828), o da quelle in cui i barbari si stanziarono nell pietra che dapprima sarà stata una roccia naturale poi fu eretta per mano dell'uomo e squadrata in forma di cippo o ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] altri riservati alla storiadell'uomo, parla Suida (s. v. Τυρρενία), ma evidentemente sotto l'influsso della cosmogonia biblica.
in considerazione l'etrusca disciplina nelle sue ricerche di storianaturale; e se ne mostrano edotti il poeta Lucano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sono stati distrutti dalla mano dell'uomo: qui crescono soprattutto conifere una sua imagine nella roccia (per la storia di Damasco, v. questa voce). dare alla provincia stessa, non poterono naturalmente non riuscire propizie a quell'attività ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Pigorini, in Preistoria, passim (Cinquant'anni di storia ital., Roma 1911); U. Rellini, L'età della pietra sulla Majella, in Bull. Paletn., XL (1914), pp. 42-95; id., L'uomo primit. sulla Majella, in Atti soc. naturalisti e matem. di Modena, s. 5ª, I ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...